""Roald Amundsen"" <poetaminore@viacolvento.it> ha scritto nel messaggio
> From: "Luca Lattanzi" <lucanusdelactantiis@libero.it>
> Newsgroups: it.istruzione.scuola
> > Se pensi che sia utile sostituirla con la "classe laboratorium e non
> > più auditorium" o con "l'insegnante che va a scuola per imparare e
non per
> > insegnare" e via delirando, fammi sapere dove e quando queste trovate
> > verità piuttosto vecchie) hanno dato risultati positivi.
> > Per quanto ne so io, sono state un disastro
>
> > Se ti interessa che questa discussione continui, a giovamento mio e
> > altri frequentatori, perché non dai risposte un po' più pertinenti, un po'
> > più personali e, se possibile, un po' più comprensibili?
>
> Vedi, Luca, una discussione e' possibile solo a partire da una base di
> conoscenze condivise. Conoscenze che, non ti offendere, mi sembra ti
> manchino del tutto. Altrimenti, non di discussione si dovrebbe trattare, ma
> (e non mi pare il caso, giustamente) di un corso di lezioni che, per quanto
> accelerato, non puo' ridursi a dieci righe che spieghino, per di piu' un
> modo chiaro, mezza storia dell'insegnamento, almeno nel nostro secolo.
[omissis]
"Come quasi tutti sanno, il cognitivismo è una scienza di intersezione tra
psicologia, neuroscienze, linguistica, scienza dei calcolatori e quindi non
poteva non annidarsi, tra un'intersezione e l'altra, il malefico virus del
cretinismo. Questo virus, attaccando il cognitivismo, produce in maniera
contagiosa il fenomeno del cretino cognitivo.
Il cretino cognitivo in carriera è un insicuro che si difende con la
barriera del linguaggio ermetico del sedicente specialista. Il vero
competente sa comunicare il suo sapere con diversi linguaggi, dal più
divulgativo al più sofisticato perché cerca di entrare in comunicazione con
tutti i suoi interlocutori. Il cretino cognitivo attua una strategia più
stravagante: con gli esperti balbetta fenomeni e mena gran pacche sulle
spalle, con i semplici visitatori di mostre si esibisce in "il paesaggio
onirico tendente all'introiezione ombreggiata..."
Daniela Maddalena, Il cretino cognitivo, Milano, Carabà Edizioni, 1997. p.9.
Risposta Roald