LE MATERIE PLASTICHE

Con il termine di plastica si intende una vasta famiglia di sostanze chimiche, anche molto diverse tra loro, che non esiste normalmente in Natura, ma è prodotta artificialmente dall'uomo.

Troviamo le materie plastiche in qualsiasi luogo; se pensiamo agli oggetti più comuni, come i nostri giocattoli, i passeggini dei bambini, i computer, ma anche gli aeroplani o gli interni delle automobili, tutti hanno parti che sono state fabbricate usando plastica.
Le materie plastiche sono quelle prodotte per sintesi chimica di sostanze organiche.


Hanno gli impieghi più disparati, dalle fibre tessili ai materiali per l'imballaggio. Il progresso industriale, soprattutto nei settori ad alta tecnologia quali l'industria aerospaziale, la medicina, l'informatica e le comunicazioni, è strettamente legato, dal punto di vista tecnico, alla plastica. L'enorme diffusione dell'uso della plastica è dovuto al fatto che questa materia può deformarsi senza rompersi.

La plastica è:

Per fare in modo che la plastica assuma le caratteristiche che noi desideriamo è necessario aggiungere appositi additivi; fra i più comuni ricordiamo:

Computer
I materiali plastici sono leggeri e resistenti e richiedono l'impiego di una bassissima quantità di materie prime con minimo dispendio di energia.

Le materie plastiche vantano inoltre un'altra importante proprietà: possono essere facilmente riutilizzate, infatti, nuove tecnologie ne permettono oggi un, seppure parziale, riciclaggio. Ma, attenzione, gli organismi viventi decompositori non sono capaci di "smontare" la plastica, come invece sanno fare per il legno e per la carta, riducendoli in molecole elementari e riassorbendoli quindi nei cicli naturali.
Per questo motivo la plastica è un prodotto non biodegradabile: se viene abbandonata, rimane immutata nell'ambiente e se viene bruciata, produce spesso potenti veleni.

Torna al titolo