IL RICICLAGGIO

Per risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti è necessario riutilizzarli e non solo distruggerli o disperderli.

Per riciclaggio si intende quel processo mediante il quale un materiale viene riportato ad una fase precedente del processo di trasformazione già subito; ciò significa convertire i rifiuti in materiali riutilizzabili. In genere i rifiuti prodotti dall'industria e dal settore commerciale vengono riciclati con maggiore facilità rispetto ai rifiuti prodotti dai cittadini.
Più propriamente si parla di:
Con il riciclaggio dei rifiuti è possibile disporre di una grossa fonte di ricchezza!

I rifiuti possono essere considerati come una "futura ricchezza", se pensiamo che potrebbero essere visti come la nostra "miniera di ferro, rame e zinco", i nostri"boschi" per la produzione di carta o i nostri "pozzi di petrolio" da cui trarre la plastica.

I rifiuti saranno nel futuro la nostra materia prima!

Il riciclaggio dei materiali contribuisce anche al risparmio energetico, in quanto è meno dispendioso del processo di produzione vero e proprio, ad esempio la produzione di vetro: per ottenere 1 kilo di vetro, partendo da materie prime, occorrono 95 kcal; riciclando il vetro che viene scartato con i rifiuti, invece, sono sufficienti solo 64 kcal.

E' chiaro che il riciclaggio è strettamente connesso con la raccolta differenziata, che può essere attuata prevedendo contenitori separati. Esistono, ormai da anni nelle nostre regioni i cassonetti verdi, blu e bianchi. Lo scopo è quello di riciclare la maggior parte dei rifiuti riducendo drasticamente la componente non riconvertibile.

La raccolta differenziata e il riciclaggio
La carta
Il vetro
La plastica
L'alluminio
I rifiuti organici
Risparmio sui costi di smaltimento, sull'energia elettrica e sulle materie prime, infatti per una tonnellata di carta ricilcata si usano 5 metri cubi di legno in meno! Risparmio sui costi di smaltimento, sulle materie prime e sull'energia in quanto fondere rottami di vetro richiede temperature inferiori con una riduzione del 30% Risparmio sui costi di smaltimento, sulle materie prime e possibilità di produrre energia termica da un riciclato di materie plastiche con potere calorifico in grado di sostituire i combustibili fossili. Le lattine possono essere fuse più volte, perché la perdita di peso è minima.
E' possibile quindi risparmiare fino al 95% di energia, eliminando tutti i processi necessari per estrarlo dalle rocce.
Si riproducono artificialmente le condizioni ottimali per accelerare i processi naturali, in genere piuttosto lunghi, così da ottenere ottimo fertilizzante, chiamato compost.

Torna al titolo