- All'origine, l'Appia Antica era lastricata
con grandi blocchi di pietra basaltica chiamati "basoli", dalla forma
variamente poligonale. La carreggiata era larga dodici piedi (m 4,15
circa) sufficienti a consentire il passaggio contemporaneo di due carri
nel doppio senso di marcia. La via, con i suoi dintorni, è dominata da
monumenti sepolcrali e ville che qui sono conservate, diversamente dalle
altre grandi strade romane, in un contesto ancora in grado di offrire un
immagine del paesaggio di Roma antica.
(Annalisa, Benedetta e Valentina)
|
 |