Home

Corso C 

Notizie 

Minicarta 

Bacheca 

C. di classe 

Alunni 

Programmi

Doc. Cons. classe

Progetti

Prodotti

Iniziative

Forum 

F. A. Q.

Documentazione

DOCUMENTO  DEL  CONSIGLIO  DI  CLASSE

per l'Esame di Stato della classe 5°

 

 

 

 

 

 

 

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. FERMI”

Elettronica e Telecomunicazioni – Informatica ABACUS – Fisica Sanitaria e Ambientale

00135 Roma – Via Trionfale, 8737           Tel.: 063386058 – 0630609252           Fax:  063382908

Distr. 27 – Cir. 19           Cod. Fisc. e Part. IVA: 80195290582

E-mail:   itisfermi.rm@tiscalinet.it -  itis.fermi.roma@quipo.it

Website:   http://utenti.romascuola.net/fermi

 

 

Documento del
Consiglio di classe
5° C

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anno scolastico 1999/2000


 

 

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. FERMI”

Elettronica e Telecomunicazioni – Informatica ABACUS – Fisica Sanitaria e Ambientale

00135 Roma – Via Trionfale, 8737           Tel.: 063386058 – 0630609252           Fax:  063382908

Distr. 27 – Cir. 19           Cod. Fisc. e Part. IVA: 80195290582

E-mail:   itisfermi.rm@tiscalinet.it -  itis.fermi.roma@quipo.it

Website:   http://utenti.romascuola.net/fermi

 

 

 

 

 

 

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA

CLASSE    SEZ.  C

 

 

 

 

1 - PREMESSA

 

Rispetto alla situazione del precedente anno scolastico, certamente sperimentale, in cui il Nuovo Esame di Stato è stato introdotto con modalità che sono apparse troppo frettolose e senza quella gradualità e pianificazione che i tanti elementi innovativi avrebbero richiesto, quella di questo anno è sicuramente migliore. I docenti e i consigli di classe, infatti, hanno avuto modo di documentarsi, aggiornarsi, “attrezzarsi” e procedere con maggiore consapevolezza all’annuale programmazione didattica considerando la nuova normativa e utilizzando strumenti e metodi più adeguati, rispetto a quelli tradizionali.

Ancora contraddittori, tuttavia, appaiono la rigidità, evidente nella definizione di rigorose griglie di valutazione, e, dall’altra parte, la discrezionalità nella scelta delle tipologie di prove, nell’individuazione dei crediti formativi e nell’attribuzione dei crediti scolastici.

 

 

 

 

2 – NOTIZIE SULL’ISTITUTO (informazioni più dettagliate possono essere reperite all’indirizzo web: http://utenti.romascuola.net/fermi)

 

Il "Fermi" fu istituito come Istituto per l’Elettronica e la Televisione, successivamente ha avuto gli indirizzi di Elettronica Industriale, di Energia nucleare, di Informatica e di Telecomunicazioni; attualmente sono attivi gli indirizzi di Elettronica e Telecomunicazioni, di Fisica sanitaria ed ambientale e di Informatica, anche con corsi serali per studenti lavoratori nell'ambito del Progetto SIRIO.

Ha ”generato” nel corso degli anni altri istituti tecnici (Fermi di Frascati, Einstein, Cartesio), inizialmente sue sezioni o sedi staccate e successivamente divenuti autonomi.

 

 

 

 

L’Istituto gode di un ampio bacino d’utenza. Oltre ai residenti in zona Monte Mario, infatti, accoglie alunni provenienti dalle zone di Prati, Boccea, Torrevecchia, Ottavia, Palmarola, Bracciano, Anguillara, Cesano  Cerveteri e altri centri a Nord-Ovest  di Roma.

 

È sempre stato sede di corsi di specializzazione e post-diploma nelle tecnologie avanzate, nonché istituto pilota in sperimentazioni significative.

E’ stato polo istituzionale di diversi progetti ed attualmente è Polo Centro-Sud per il Progetto "La qualità nella Scuola".

Ha sempre attivato stretti contatti con il mondo del lavoro e con enti, industrie e aziende di primaria importanza.

Numerosi sono i progetti e le iniziative in cui è impegnato.

 

Ha corsi diurni e serali. Progettato per una capacità di circa 900 alunni, nei momenti di maggiore richiesta d’istruzione tecnica ha avuto una popolazione scolastica di circa 2500 alunni con la necessità di attivare anche turni pomeridiani, sezioni e sedi staccate; attualmente è attestato su 800/900 alunni.

 

Dispone (per uso comune) di:

§               una ricca Biblioteca con gestione informatizzata

§               un Centro audiovisivo multimediale (C.A.M.)

§               una capiente Aula magna, utilizzata anche per conferenze, proiezioni cinematografiche e rappresentazioni varie

§               diverse strutture attrezzate per attività sportive di vario genere

§               due laboratori linguistici

§               alcune aule con  pc e mac in rete locale collegate ad Internet (quattro accessi Internet, di cui due IDSN)

§               numerosi gabinetti scientifici e laboratori specifici per le varie discipline scientifiche e tecniche del biennio e dei diversi indirizzi.

 

In particolare, l’indirizzo di Elettronica e Telecomunicazioni dispone di

·               un laboratorio di elettrotecnica (LME)

·               due laboratori di Elettronica (L.E.A. e L.M.T), dei quali il primo è un’ampia aula-laboratorio con attrezzature varie, anche di tipo informatico, ed il secondo è anche attrezzato per misure radio ed a microonde e dispone di una cabina schermata

·               un ampio ed attrezzato laboratorio di Sistemi (L.C.S.)

·               un laboratorio di Telecomunicazioni (L.T.A.)

·               due laboratori di Tecnologia Disegno e Progettazione (T.D.P.)

I laboratori sono utilizzati in modo diverso dalle varie classi a seconda degli obiettivi e dei percorsi didattici autonomamente individuati e definiti dai singoli consigli di classe e/o dai singoli docenti.

 

 

 

 

 

3 - PROFILO DELLA CLASSE  E  ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ

 

L’erogazione dell’attività formativa, nel corso del triennio, è stata caratterizzata dalla continuità didattica in tutte le discipline, tranne che per Inglese e Sistemi - un docente per ogni anno di corso -.

 

 

Le ore totali di lezione per ciascuna disciplina sono state (alla data odierna):

 

 

Disciplina

Ore di lezione effettuate

Ore di lez. non utilizzate (*)

Religione

 

 

Italiano

77

-

Storia

49

-

Inglese

80

12.5

Economia

54

1.8

Matematica

90

3.3

Elettronica

100

4

Sistemi

148

13.5

Telecomunicazioni

158

5

T. D. P.

131

7.6

Educazione fisica

46

13

 

 

La classe è costituita da dodici alunni; ad eccezione di uno esterno, inserito all’inizio di quest’ultimo anno, tutti gli alunni sono provenienti dalla quarta classe dell’a. s. passato.

Dalle prove d’ingresso somministrate al terzo anno il livello medio è risultato carente per numerosi alunni. Gli obiettivi didattici sono stati espressi in funzione delle possibilità degli studenti. Alcuni hanno recuperato altri non sono riusciti ad inserirsi nel discorso didattico. Al quarto anno ne sono stati fermati otto. Per la maggior parte degli studenti dell’attuale quinta classe nel complesso la frequenza, la partecipazione, l’interesse sono stati accettabili. Le famiglie hanno seguito il processo formativo; gli incontri con i docenti si sono svolti prevalentemente secondo il calendario stabilito dalla scuola, ma i rapporti docenti - famiglie sono stati costanti e di buona qualità. Qualche alunno, soprattutto negli anni precedenti, è stato recuperato anche per la stretta collaborazione tra docenti e famiglia per il controllo nelle assenze.

 

I docenti, fatta eccezione di quelli d’Inglese e Sistemi, nell’ultimo anno di corso non hanno fatto specifiche prove di ingresso in quanto, per continuità d’insegnamento, erano già a conoscenza del livello della classe; all’inizio dell’anno scolastico hanno considerato i risultati dell’anno precedente ed hanno verificato l’impegno rispetto a compiti attribuiti per il periodo estivo (letture, esercizi, ecc.), a cui la maggior parte degli alunni ha ottemperato.

L’attività formativa è stata portata avanti dal consiglio di classe con lavoro collegiale anche con iniziative interdisciplinari specialmente nell’ambito delle discipline d’indirizzo.

L’attività didattica curriculare è stata programmata per obiettivi secondo una organizzazione modulare e, in alcuni casi, sviluppata con metodologie innovative, più stimolanti e coinvolgenti rispetto a quelle tradizionali. Alcuni argomenti sono stati approfonditi, in classe e/o con lavoro extrascolastico, sia in modo individuale, sia con attività di gruppo. Specialmente nelle discipline d’indirizzo sono stati realizzati progetti monodisciplinari ed interdisciplinari.

 

Per l’Area di progetto (v. allegato), finalizzata all’acquisizione di nuovi strumenti e competenze in campo informatico, gli studenti hanno proseguito l’attività di realizzazione di progetti multimediali, avviata in quarta classe e preceduta da uno specifico corso tenuto

 

 

 

dai prof.ri Libertini e Smorfa anche in orario extrascolastico. Quest’anno l’attività è stata curata dai docenti di Elettronica, Sistemi, T.D.P e Telecomunicazioni.

I temi sono stati scelti dai ragazzi che hanno lavorato individualmente o in gruppo.

 

 

Gli alunni, oltre a seguire la didattica curriculare, hanno partecipato alle seguenti iniziative di supporto formativo:

1)            Teatro – “Il marito ideale”  di Oscar Wilde.

2)            Conferenza di Giorgio Ruffolo su la “Moneta EURO”.

3)            Conferenza di Sandro Curzi su “l’articolo di giornale” e visita alla redazione del giornale “Liberazione”

4)            Progetto “Conoscere il ‘900”, ciclo di conferenze su tematiche ed autori del ‘900.

5)            Visita culturale a Venezia alla mostra “Rinascimenti a confronto”.

6)            Visita al “Museo Storico della Liberazione di Roma” di Via Tasso.

7)            Partecipazione in orario extrascolastico a trasmissioni televisive su tematiche politiche di Maurizio Costanzo.

8)            Incontri di “Orientamento sulle politiche di formazione e lavoro della Regione Lazio”, con la partecipazione dell’Assessore, on. Piero Lucisano,  e in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell'Università "La Sapienza" (1999).

9)            Visiteranno i laboratori ENEA alla Casaccia in occasione della “Settimana della cultura scientifica e tecnologica” nell’ambito delle iniziative del M.U.R.S.T.

 

 

 

 

4 - METODOLOGIA  E  STRUMENTI  DI  VERIFICA

 

Sul piano metodologico sono state effettuate, con diverso peso nelle varie discipline, ma, in genere, con media di ore equivalente: lezioni frontali, lezioni interattive, attività di laboratorio, lavori in équipe. Il lavoro di gruppo in orario scolastico, oltre che extrascolastico, è stato sperimentato, con buoni risultati soprattutto in Elettronica, Sistemi, Telecomunicazioni e T. D. P. per le seguenti motivazioni (riferite agli studenti):

 

1)            conseguire un maggiore coinvolgimento ed una più attiva ed attenta partecipazione

2)            responsabilizzarli

3)            stimolarli  ad organizzare tempo ed attività

4)            addestrarli al lavoro di equipe

5)            abituarli alla ricerca e selezione bibliografica e documentale, anche tramite Internet

6)            fornire loro più frequenti occasioni di esprimere attitudini, competenze ed abilità personali

7)            offrire loro l’opportunità di acquisire fiducia in sé stessi e nei propri mezzi

8)            favorire le loro capacità relazionali e di rapportarsi agli altri

 

In altre discipline il lavoro di équipe è stato organizzato per gli approfondimenti extrascolastici.

 

 

 

Le verifiche sono state effettuate con prove tradizionali (temi, esercizi, problemi, interrogazioni, verifiche e misure di laboratorio, ecc.), risoluzione di problemi, prove semistrutturate aperte, prove oggettive (questionari a scelta multipla, anche interdisciplinari).

Il Consiglio di classe si è orientato ed ha privilegiato prove a scelta multipla (a quattro item con una risposta corretta e tre distrattori).

 

 

 

 

5 - VALUTAZIONE

 

Nella valutazione sono stati considerati i risultati conseguiti in funzione degli obiettivi prefissati, ossia dell’acquisizione di conoscenze e  competenze disciplinari.

Il Consiglio di classe ha individuato anche obiettivi comuni rispetto a capacità e competenze trasversali (v. allegati).

In assenza di precise indicazioni ministeriali la valutazione è stata fatta secondo parametri individuati dai singoli docenti in base alla loro esperienza e professionalità.

 

Anche se non in modo rigido, nella valutazione delle prove d’Italiano e degli elaborati delle discipline d’indirizzo si è fatto riferimento alle tabelle allegate.

 

 

 

 

6 - RISULTATI  RAGGIUNTI

 

In linea di massima l’azione formativa è stata efficace e gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, anche se con diverso livello di soddisfazione, come si può desumere dalle schede delle singole discipline.

Una parte degli alunni ha acquisito adeguate conoscenze e competenze culturali e professionali, anche trasversali, ha sviluppato capacità d’individuare e definire obiettivi, di elaborare e realizzare progetti, di gestire autonomamente il proprio lavoro e di documentarlo.

Risultati particolarmente soddisfacenti sono stati conseguiti nell’Area di progetto, in particolare per le sicure competenze acquisite nell’uso di strumenti informatici multimediali.

Gli alunni si sono impegnati anche nel documentare il proprio apprendimento mediante relazioni e tesine individuali e/o di gruppo sia sul lavoro svolto in classe sia sugli approfondimenti. Tali lavori hanno riguardato le discipline di Elettronica, Materie letterarie, Sistemi, Telecomunicazioni, T.D.P.

 

 Il Consiglio di classe  ha ritenuto di indicare gli obiettivi che gli alunni hanno raggiunto in maniera più consapevole, anche in conseguenza di modalità di lavoro seguite durante l’anno scolastico (lavoro di gruppo, tutoring, attribuzione di compiti e responsabilità).

 

 

 

 


                                                                           Tabella per la valutazione delle verifiche di Italiano (*)                                       Punteggio (**): …./15

 

 

N.

 

Descrittori

 

 

Grave

insuff

Inade-guato

Suffi-ciente

Discre-to

Buono

Ottimo

 

 

 

0 - 5

6 - 9

10 - 11

12 - 13

14

15

1

USO DELLA LINGUA

Correttezza e coesione

 

 

 

 

 

 

2

 

Proprietà e pertinenza rispetto al tipo di prova

 

 

 

 

 

 

3

CONOSCENZE

Conoscenza dell'argomento proposto

 

 

 

 

 

 

4

 

Conoscenza del contesto di riferimento

 

 

 

 

 

 

5

 

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

 

 

 

 

 

 

6

CAPACITA' LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE 

Capacità di sostenere un discorso argomentativo

 

 

 

 

 

 

7

 

Organicità e coerenza

 

 

 

 

 

 

8

 

Pertinenza e fondatezza dei giudizi personali

 

 

 

 

 

 

9

 

Originalità e creatività

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale punti

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                Tabella per la valutazione delle verifiche di discipline d’indirizzo (*)                         Punteggio (**): …./15

 

 

N.

 

Descrittori

 

 

Grave

insuff

Inade-guato

Suffi-ciente

Discre-to

Buono

Ottimo

 

 

 

0 - 5

6 - 9

10 - 11

12 - 13

14

15

1

COMPRENSIONE DEL TEMA

Correttezza nell’interpretazione dei quesiti proposti

 

 

 

 

 

 

2

CONOSCENZE

Conoscenza degli argomenti

 

 

 

 

 

 

3

COMPETENZE

Individuazione delle funzioni applicative o circuitali

 

 

 

 

 

 

4

 

Validità delle eventuali ipotesi aggiuntive e correttezza dei risultati numerici

 

 

 

 

 

 

5

CAPACITA' LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE 

Capacità di analisi circuitale o sistemica o matematica

 

 

 

 

 

 

6

 

Capacità di sintesi (proposte di soluzioni circuitali o sistemiche)

 

 

 

 

 

 

7

 

Organicità e coerenza della documentazione (spiegazione del funzionamento circuitale o sistemico e giustificazione di scelte e procedure)

 

 

 

 

 

 

8

 

Adeguatezza e completezza di calcoli e rappresentazioni circuitali, di sistema o grafiche (eventualmente anche formalizzate)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Totale punti

 

 

 

 

 

 

 

 

N.B.  – (*)  Utlilizzare i descrittori pertinenti rispetto alla tipologia di prova scelta.  (**) Punteggio in 15 esimi (ottenuto dividendo il totale per il numero di descrittori prescelti e arrotondando all’unità in presenza di decimali).

 


 

 

7 – CONSIGLIO DI CLASSE (Componente docente)

 

 

DISCIPLINA

ORE

DOCENTI

 

 

 

Religione

1

Maria Domenica Velonà

Lingua e Lettere italiane

3

Maria Antonietta Gallucci

Storia

2

Maria Antonietta Gallucci

Lingua straniera (Inglese)

2

Rita Mellone

Economia industriale ed Elementi di Diritto

2

Nicoletta Grimaldi

Matematica

3

Stefania Mulas

Elettronica

4 (2)

VitalianoSmorfa/Antonio Gabriele

Sistemi elettronici automatici

6 (3)

Carmela Campione/Ivano Graziani

Telecomunicazioni

6 (2)

Vitaliano Smorfa/Emanuele Fanti

Tecnologie elettroniche, Disegno e Progettazione

(T. D. P.)

5 (4)

Ulderico Libertini/Ivano Graziani

Educazione fisica

2

Antonello Ancillai

 

 

 

 

8 – NOTA CONCLUSIVA

 

Altri dati ed informazioni, ad es. programmazione didattica, alcuni dei progetti e dei prodotti, ecc. sono consultabili al sito web già indicato.

A conclusione dell’anno scolastico, quando saranno state esaurite le attività tuttora in atto, e al termine dello scrutinio finale sarà approntata la documentazione integrativa da allegare come parte integrante del presente documento

 

 

 

 

Roma, 15 Maggio 2000

 

        Il Consiglio di classe                                                 Il Dirigente Scolastico

                                                                                         (Ing. Mario De Sanctis)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allegati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

§         Relazione sull’attività svolta per l’Area di progetto

§         Scheda con gli obiettivi comuni a tutte le discipline in termini di capacità e competenze

§         Schede con gli obiettivi delle singole discipline in termini di capacità e competenze

§         Schede con finalità ed obiettivi delle singole discipline

§         Scheda di sintesi dell’attività didattica delle singole discipline

§         Programma svolto per ogni disciplina.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota integrativa

per l’interpretazione dei diagrammi a radar,

 allegati al presente documento (diagramma della classe) e alle schede personali dei singoli alunni (diagrammi nominativi)

 

 

Come anticipato nel Documento del Consiglio di classe della 5° C a conclusione dello scrutinio finale sono stati elaborati i dati e costruiti diagrammi ad hoc.

Per fornire e rappresentare una informazione visiva ed immediata della resa dei singoli alunni e, di sintesi, della classe nel suo complesso sono stati costruiti i diagrammi a radar.

Per avere dati e riferimenti omogenei e coerenti sono stati elaborati con una analisi onerosa, effettuata in precedenza, tutti i dati disponibili degli scrutini di tutte le quinte classi dell’indirizzo di Elettronica e Telecomunicazioni degli ultimi tre anni scolastici (1996/97, 1997/98 e 1998/99). I valori medi di tali elaborazioni sono stati assunti quali parametri di riferimento per il confronto con i risultati dello scrutinio finale di quest’anno.

Sono stati definiti, pertanto, degli indicatori che hanno consentito di elaborare e costruire in modo del tutto automatico ed oggettivo i diagrammi a radar allegati.

 

Roma, 8 Giugno 2000

    

 


 

 

ITIS E. FERMI – ROMA

Indirizzo "Elettronica e telecomunicazioni"

 

AREA DI PROGETTO

Classe 5o  SEZ. C

Anno scolastico 1999 - 2000

 

 

 

 

 

Premessa

 

È convinzione dei docenti del corso C, convinzione confermata da una ormai pluriennale esperienza, che le nuove tecnologie multimediali siano adatte ad integrare la normale didattica. Questo perché le cosiddette  nuove tecnologie esercitano un certo fascino e coinvolgono gli studenti nel nuovo mondo multimediale, da essi guardato senza preconcetti.

Dopo un timido primo approccio gli studenti si lanciano alla scoperta dei nuovi mezzi espressivi messi a disposizione da queste tecnologie sperimentando nuove soluzione, oltre quelle introdotte dagli insegnanti, soluzioni a volte molto creative.

Si sentono stimolati ad approfondire temi specifici ed a organizzare il lavoro in modo da poter introdurre approfondimenti successivi

 

 

Obiettivi generali ed operativi del progetto

 

Il progetto deciso inizialmente dal consiglio di classe, come risulta dal documento allegato alla fine del documento, era la costruzione di una stazione meteorologica per il rilevamento delle principali caratteristiche fisiche ambientali: pressione, temperatura, umidità, ecc…

Nella definizione dei gruppi di lavoro si è lasciata ampia autonomia organizzativa agli studenti, con il vincolo che essi si uniformassero alle definizioni del progetto stabilito dal consiglio di classe, intervenendo solo per compensare marginali competenze.

Inizialmente la maggior parte degli studenti non conosceva alcun sistema autore e nel corso del progetto gli studenti che si cono impegnati con regolarità ed interesse hanno acquisito:

 

  • sicurezza nell'uso del computer e di apparecchi collegati ( stampanti, modem, scanner, acquisizione di filmati)
  • capacità e procedure di progettazione
  • conoscenze di un sistema autore ( sono stati utilizzati due diversi sistemi autore)
  • capacità di selezionare e scegliere le componenti multimediali da utilizzare
  • autonomia nelle organizzazione delle stesse
  • competenze sicure nella realizzazione dei prodotti multimediali

 

Durante il lavoro alcuni alunni hanno scoperto di avere particolari predisposizioni per il lavoro multimediale ed hanno utilizzato le conoscenze acquisite per realizzare dei lavori non direttamente collegati al progetto stabilito dal consiglio di classe, raggiungendo notevoli risultati.

Il progetto si è sviluppato nell'arco dell'anno scolastico utilizzando le ore messe a disposizione delle singole materie per quanto riguarda la realizzazione multimediale dei prodotti mentre la parte pratica è stata sviluppata nei laboratori di TDP e di Sistemi.

 

Conclusioni

 

Tutti i ragazzi hanno lavorato, molti con passione e cura, imparando ed impadronendosi rapidamente degli strumenti necessari per portare a termine il lavoro intrapreso.

 

 

 

 

 

 


 

 

Scheda di proposta di progetto

Consiglio di classe sez.C

 

 

1. Natura del progetto

 

Titolo:

STAZIONE METEOROLOGICA

Finalità:

Con il presente progetto si intende realizzare una  centralina per l’acquisizione e l’elaborazione tramite microprocessore dei parametri fisici (o eventualmente anche chimici) relativi alle condizioni atmosferiche.

 

Descrizione:

Si vuole progettare e realizzare una  centralina meteorologica mediante circuito elettronico collegato nell’ambiente da controllare e gestito da un microprocessore.

Il metodo che si propone è quello di far riferimento a uno schema a blocchi di base e, a partire da questo, studiare soluzioni ampliate e diversificate per l’adattamento ad una particolare. Ogni gruppo di allievi studierà la caratteristica di un particolare parametro fisico.

Si intende procedere nella seguente maniera:

-         studio dell’ambiente che si vuole monitorare e stesura di un disegno particolareggiato che evidenzi le esigenze del progetto.

-         Per far ciò ci si avvale della collaborazione di un docente di chimica.

-         ricerca bibliografica di testi specialistici (o tramite internet) allo scopo di individuare una semplice soluzione di base.

-         Studio di fattibilità al caso particolare.

-         Ricerca dei componenti. Scelta dei materiali e progettazione.

-         Schema elettrico definitivo con verifica sperimentale del funzionamento del circuito.

-         Realizzazione del software per acquisire e gestire i dati.

-         Realizzazione del manuale d’uso.

 

Metodologie utilizzate:

 

-         Lezioni frontali di esperti

-         Ricerca guidata

-         Lavoro di gruppo

Prodotti:                    

-         Relazione tecnica contenente il principio di funzionamento del circuito e il suo adattamento ad un particolare ambiente.

-         Studio di fattibilità

-         Descrizione soluzione adottata

-         Sviluppo del progetto.

-         Schema elettrico del circuito.

-         Circuito stampato.

-         Software.

-         Riferimenti normativi e bibliografici.

 

 

 

 

 

Risorse interne:

 

-         Biblioteca, ufficio tecnico,…

-         materiali e attrezzature (laboratori, strumentazione di laboratorio, Personal computer,cancelleria, sala stampa…)

Risorse esterne:

 

-         visita alla chiesa di S. Clemente sede di una stazione di rilevamento dati ambientali monitorata dal ministero dei Beni Culturali.

-         Materiali: componenti elettronici

 

2. Aspetti organizzativi:

 

Proponenti : Consiglio di classe

Committenza :              Progetto FeBe

Docenti impegnati:                    T.D.P., Sistemi, Elettronica e Telecomunicazioni, Inglese, Matematica, Italiano.

Docenti tutors:             Religione, Educazione fisica,

Docenti di supporto:                                                                                                                            Chimica.

Coordinatore:                          Docente di sistemi

Classe impegnata:                    Corso Elettronica e Telecomunicazioni Classe 3a, 4a e 5a sez. C 

Studenti impegnati                    Tutta la classe 5a , per le classi 3 a e 4a soltanto gli eccellenti per la realizzazione ipertestuale.

 

 

Programmazione

-         curata dai docenti di T.D.P. e Sistemi.

Periodo:

-         intero anno scolastico 1999/2000.

Attività:

-         riunioni consiglio di interclasse, riunioni di interclasse aperte, riunioni gruppo di lavoro tecnico con alunni ed esperti.

 

Tempi di orario extrascolastico:      ore.

Competenze previste: 

-         collaborazione di un assistente tecnico per la realizzazione dei circuiti stampati.

Sono inoltre  indispensabili le competenze imposte da esigenze di rappresentazioni di tipo interdisciplinare:

-         T.D.P. ed Elettronica

-         T.D.P. e Sistemi

-         T.D.P. Elettronica, Sistemi e Inglese.

 

Modalità di publicizzazione all’esterno :

-         Realizzazione di pagine web per la consultazione di docenti e studenti.

-         Mostra del prototipo realizzato.


 

Aspetti didattici:

 

Obiettivi di apprendimento:

 

cognitivi generali:

-         Imparare ad apprendere;

-         Imparare ad organizzare le conoscenze;

-         Saper programmare il proprio lavoro

-         Imparare a valutare l’utilità delle conoscenze possedute rispetto allo scopo dato;

-         Sviluppare l’attitudine a risolvere problemi nuovi ed imprevisti e trasferire le conoscenze in nuovi contesti;

-         Sviluppare le capacità di dominare le situazioni complesse, di decidere in situazione di incertezza, di selezionare le informazioni;

-         Imparare ad usare appropriati metodi di comunicazione e documentazione

 

cognitivi specifici:

-         raggiungimento di capacità progettuali relative al problema specifico;

-         conoscenza specifica del principio di funzionamento del circuito realizzato;

-         conoscenza tecnologica della componentistica utilizzata;

-         adozione di una tecnologia operativa;

-         acquisizione di un linguaggio tecnico specifico.

 

di atteggiamento:

-         Autonomia di lavoro

-         Acquisire senso di responsabilità, fiducia in sé stesso

-         Capacità di lavorare in gruppo

 

Conoscenze:

acquisite in precedenza:

-         Principi fondamentali di elettrotecnica, elettronica,componenti elettronici,disegno elettronico,pratica di laboratorio di T.D.P. e di sistemi, utilizzazione di software applicativo.

 

Acquisite nell’area di progetto:

-         metodologia progettuale specifica e generale.

 

Attività didattica:

-         progetto di classe diviso in sottogruppi

-         lavori di gruppi con differenziazione interna dei compiti

-         assistenza tutoriale dei docenti ai singoli gruppi separatamente

-          lezione integrativa di esperti esterni (docente di chimica che illustra le problematiche fisica e chimica del progetto)

-         visite esterne (visita ad un ambiente in cui è già installata una stazione metereologica).


 

 

Modi e strumenti di valutazione:

 

Valutatori:

-         Studenti

-         Singoli docenti

-         Consiglio di Classe

-         Committenti

 

oggetto di valutazione:

 

-          progetto, aspetti formativi, allievi

 

strumenti di valutazione:

 

-         Griglia di valutazione

 

 

 


 

 

 

 

 

 

Consiglio della Classe 5° C

Gli obiettivi comuni a tutte le discipline riguardano

capacità e competenze trasversali

 

 

Capacità acquisite

 

                                                                                                                                                      

% di alunni

§         Capacità linguistico-espressiva

48.3

§         Capacità logico-interpretativa

48.3

§         Capacità di sintesi e di rielaborazione

46.7

§         Capacità di apprendiinento (metodo di studio)

51.7

§         Capacità di lavorare in gruppo

66.6

§         Capacità di documentare adeguatamente il proprio lavoro

36.8

 

 

Competenze trasversali

(riguardano il comportamento di un individuo in funzione di variabili in grado di influire su di esso in modo significativo).  Esse  interessano:

 

 

% di alunni

I processi cognitivi:

 

§         Conoscere se stessi

55

§         Comprendere una situazione

46.7

§         Comprendere il compito

50

I processi emotivi:

 

§         Relazionarsi

51.7

§         Comunicare il proprio lavoro

46.7

§         Lavorare in gruppo

66.7

§         Negoziare

52

I processi motori:

 

§         Progettare

34

§         Affrontare e risolvere i problemi

36

§         Sviluppare proposte personali

32

§         Effettuare approfondimenti con autonomia di lavoro

38

 


 

 

 

 



(*) - % delle ore di lezione, indicate in colonna precedente, perdute per astensioni dalle lezioni, scioperi vari, autogestione,  assenza del docente, visite culturali, partecipazione a conferenze, manifestazioni varie, ecc.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni

Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa

Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa