|
LA MINICARTA DEI SERVIZI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Elettronica e Telecomunicazioni Informatica ABACUS Fisica Sanitaria e Ambientale Corsi serali per studenti lavoratori 00135 ROMA Via Trionfale, 8737 Tel.: 063386058 0630609252 Fax: 063382908 Distr. 27 Circ. 19 Cod. Fisc./Part. IVA: 80195290582 E-mail: itis.fermi.roma@quipo.it - fermi.bbs@agora.stm.it itisfermi.rm@tiscalinet.it - itis.fermi@tiscalinet.it Website: http://www.agora.stm.it/fermi/
MINICARTA DEI SERVIZI DEL CORSO C (TRIENNIO) Premessa La presente "Carta", pur nellambito della Carta dei Servizi e dellOfferta formativa dellIstituto, espone le specificità e le caratteristiche innovative dellazione informativa, educativa e formativa che i tre Consigli di classe del corso C, unitariamente, si sono proposte sulla base della normativa vigente; tale azione, come si evince sia dalla programmazione didattica e dai programmi preventivi dei singoli docenti sia dai progetti proposti, è finalizzata alla riduzione della dispersione scolastica, allinnalzamento del tasso di successo scolastico, alla valorizzazione delle eccellenze, alla qualità didattica dellinnovazione. Essa si prefigge di conseguire gli obiettivi di motivazione e coinvolgimento degli alunni, di crescita educativa, culturale e professionale, di formazione permanente integrata, anche personalizzata, di sviluppo della cultura della progettazione, di orientamento per lacquisizione e lo sviluppo di competenze professionali ed organizzative tramite analisi dei bisogni e delle aspettative, stretta collaborazione tra genitori e docenti, uso e diffusione delle nuove tecnologie, interventi tempestivi di recupero ed integrazione, impiego di metodologie idonee a sviluppare capacità di scelte autonome, consapevoli e responsabili, attività dinterazione scuola-lavoro. Che cosè la Carta dei servizi La "Carta" rappresenta un patto scritto con gli utenti, alunni e famiglie, sulla qualità dei servizi forniti dai tre Consigli di classe. Con essa i suddetti OO. CC. si impegnano a migliorare il rapporto con gli utenti ed a fornire un servizio di qualità rispondente ai principi fondamentali. Essa costituisce anche uno strumento dinformazione per conoscere i servizi offerti e le modalità per fruirli. A che cosa serve la Carta dei servizi La Carta è uno strumento per:
Che cosa contiene la Carta dei servizi Indica i riferimenti ed i referenti per avere informazioni e chiarimenti, per fornire contributi e suggerimenti migliorativi o a cui presentare reclami. Riporta anche lindirizzo INTERNET a cui collegarsi per ottenere Informazioni dettagliate sullattività del Corso C e supporto agli studenti. Contiene gli standard di qualità dei servizi offerti. Fornisce informazioni e riferimenti per prendere atto delle proposte dei singoli docenti in ordine a:
Indica i progetti proposti sia dintervento extracurricolare sia di miglioramento della qualità del servizio e fornisce i riferimenti per poter prendere atto dei progetti medesimi. Fornisce la composizione delle classi e dei Consigli di classe. Riporta il calendario annuale dei Consigli di classe. Indica riferimenti normativi. Riferimenti e referenti I.T.I.S. "Fermi" Via Trionfale, 8737 00135 Roma Tel.: 063 386 058 - Fax: 063 382 908 Dirigente scolastico (Preside): Ing. Prof. Mario De Sanctis Vicario (Vicepreside): Prof. Cesare Vettucci
Segreteria didattica (Tel. 0630 600 237) Orario di sportello: Mart., Giov., Sab. Ore 10.00 ÷ 12.00 I principi fondamentali
Fattori della qualità dei servizi erogati I Consigli di classe del Corso C consapevoli dei principi fondamentali enunciati nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/1/94 si impegnano, nei limiti delle loro competenze, a fornire un servizio conforme, in tutti i suoi aspetti, ai principi stessi. In particolare sono evidenziati gli standard di qualità relativi ai fattori di:
Fonti e documenti di riferimento D. Lgv. 16/4/94 n. 297 Direttiva n. 318 del 4/10/95 Legge 15/3/97 n. 59 D. M. n. 765 del 27/11/97 Legge 18/12/97 n. 440 Direttiva n. 238 del 19/5/98 Circolare prot. N. 27814 del 19/5/98 D. P. R. 275/99 Website: http://www.istruzione.it
Torna su (inizio pagina) |
Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa |