|
Elettronica e Telecomunicazioni – Informatica ABACUS – Fisica Sanitaria e Ambientale Corsi serali per studenti lavoratori SIRIO 00135 ROMA – Via Trionfale, 8737 Tel.: 063386058 – 0630609252 Fax: 063382908 Distr.
27 Circ.
19 Cod.
Fisc./Part. IVA: 80195290582 E-mail:
itis.fermi.roma@quipo.it
- itisfermi.rm@tiscalinet.it
- itis.fermi@tiscalinet.it Website: http://www.agora.stm.it/fermi/ PIANO
DELL’OFFERTA FORMATIVA
PROGETTO
“ Miglioramento della sicurezza e della salute,
prevenzione infortuni nella scuola” Premessa Il progetto,
centrato su un corso teorico-pratico d’informazione e formazione, si configura
sia come offerta di un servizio sia come offerta formativa finalizzata alla
crescita culturale, umana, sociale e professionale degli studenti. Esso trae
motivata origine e giustificazione dall’esigenza di applicare e rendere
operativa al più presto la normativa sulla sicurezza e prevenzione infortuni
sul posto di lavoro. In considerazione che gli studenti del corso serale sono,
in genere, studenti-lavoratori e quindi già edotti, formati ed addestrati sulle
tematiche in oggetto da altri “datori di lavoro”, il corso è indirizzato a
tutti gli studenti del corso diurno ed, eventualmente, agli studenti di altre
scuole prive dei supporti e delle competenze necessarie. Per risultare efficace
è stato strutturato per gruppi, al massimo, di trenta alunni. Per non
interferire con la regolare attività didattica esso sarà attuato in orario
pomeridiano. Destinatari Tutti gli studenti
del corso diurno dell’I.T.I.S. “Fermi” ed, eventualmente, studenti di
altre scuole che ne facciano formale richiesta e con le quali saranno
sottoscritte specifiche convenzioni. Sede delle attività I.T.I.S.
“Fermi” di Roma. Finalità •
Contribuire ad adempiere alle
prescrizioni della normativa vigente di esplicita informazione e formazione
degli alunni in ordine alla sicurezza sul posto di “lavoro”, a
tutt’oggi ancora generalmente disattese; •
sviluppare negli studenti la
mentalità della sicurezza globale; •
coinvolgere nella gestione della
sicurezza oltre al personale della scuola anche gli alunni, equiparati a “lavoratori”
dalle norme vigenti. Obiettivi •
Fare acquisire conoscenza e
consapevolezza delle situazioni di rischio; •
fare conoscere e proporre in termini
dialettici la normativa sulla sicurezza del lavoro e sulla prevenzione
infortuni; •
individuare e contribuire ad evitare
comportamenti che possano provocare infortuni sul lavoro; •
far conoscere misure e cautele di
prevenzione; •
proporre modalità o simulazioni di
evacuazione. Articolazione, durata e tempi Il progetto sarà
sviluppato nell’arco dell’anno scolastico, secondo il calendario e nei modi
che saranno fissati successivamente in sede di programmazione operativa,
rinviata al momento in cui sarà autorizzata la realizzazione. Il corso per ogni
gruppo di alunni (max 30) avrà la durata di otto ore suddivise in tre incontri
pomeridiani (3h + 3h + 2h); i primi due incontri saranno articolati in periodi
di lezione frontale intervallati da attività di gruppo o di discussione e
confronto, il terzo incontro di 2h avrà prevalentemente carattere di
esercitazione pratica e sarà in compresenza. Saranno impegnati uno o
simultaneamente due gruppi in parallelo per un totale di 27 corsi per 794
alunni. In itinere sono previsti tre seminari con esperti esterni. In considerazione
di difficoltà o impossibilità a tenere i corsi in alcuni periodi dell’a. s.
per sospensione dell’attività didattica o per particolari scadenze e/o
impegni scolastici, l’espletamento di tutti i corsi previsti richiederà dal
momento del loro avvio quattro/nove mesi anche in funzione della possibile
distribuzione mensile degli stessi. Il periodo di attivazione di tutti i 27
corsi pertanto copre da uno a due anni scolastici. Nella fase
preliminare di analisi di fattibilità si accerteranno le risorse disponibili in
termini di risorse finanziarie, strutturali, strumentali, di materiali di
consumo (fotocopie, materiali di consultazione, ecc.), di personale docente ed
ausiliario. Programma di massima del singolo corso
ProgettazioneProf. V. Smorfa DirezioneDirigente
scolastico (Ing. Mario De Sanctis) Coordinamento e gestioneProf. V. Smorfa Docenza, compresenza e tutoring
Personale ausiliario Un bidello. Un addetto alle
fotocopie. Monte ore Per l’attività
di progettazione, coordinamento e gestione: 40 ore. Per attività di
docenza, compresenza, tutoring, ecc.: 270. Per l’attività
degli ausiliario: 300 ore (per un corso) Materiali di consumo Fotocopie,
slide, manuali, supporti magnetici, ecc. Strumenti Lezioni
frontali, esercitazioni pratiche, fotocopie, lavori di gruppo, manuali,
questionari, schede, supporti informatici, test, ecc. Controllo Il controllo sarà
effettuato dai docenti tramite somministrazione di questionari e test. Previsione di spesa
Torna su (inizio pagina) |
Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa |