|
Elementi
di Diritto ed Economia Programmazione
didattica per lanno 1999 2000 Classe IV C Contenuti Elementi di Diritto: §
Diritti reali e obbligazioni §
Contratti §
Contratto di lavoro Elementi di
Economia politica: §
Credito e sistema bancario §
Borsa valori §
Commercio internazionale e bilancia dei pagamenti §
Cambio Commento ai singoli temi: in particolare ci si propone di: §
Presentare natura e quadro dei diritti reali e
obbligazionari §
Illustrare i principali elementi dei contratti in
generale §
Analizzare le caratteristiche generali del contratto di
lavoro §
Illustrare larticolazione delle istituzioni
creditizie e le loro diverse funzioni §
Presentare il mercato finanziario e il funzionamento
della borsa valori vista quale punto di confluenza tra
capitali in cerca di impiego e aziende in cerca di
liquidità §
Far cogliere le principali modalità di svolgimento degli
scambi internazionali e gli effetti da essi prodotti
sulle bilance dei pagamenti §
Presentare il cambio come pezzo di una moneta espresso in
unaltra moneta ed illustrare i principali regimi
della sua gestione nonché le relazioni tra eventi
politico economici e oscillazioni del cambio Obiettivi di apprendimento: §
Cogliere la dimensione economica e giuridica dei problemi §
Comprendere le caratteristiche e le modalità di
funzionamento del sistema bancario § Riconoscere i principali elementi che caratterizzano il funzionamento dei mercati finanziari e degli scambi internazionali § Comunicare efficacemente gli esiti del proprio lavoro Finalità: §
Integrare ed arricchire le conoscenze giuridico
economiche già fornite nel biennio per guidare
lallievo allinterpretazione del funzionamento
del sistema economico industriale Metodologia: §
Lezioni frontali e interattive Risorse: §
Testo in adozione, codice civile e lettura dei quotidiani Strumenti di valutazione dei
risultati: §
Verifiche orali e test strutturati Classe V C Contenuti Elementi di Diritto: §
Imprenditore e impresa §
Azienda §
Società di persone e di capitali §
Titoli di credito Elementi di
Economia Aziendale: §
Lattività economica e lazienda §
La struttura organizzativa aziendale §
Variabili organizzative §
La gestione e la rilevazione Commento ai singoli temi in particolare ci si propone di: §
Fornire conoscenze sugli elementi essenziali
dellapparato normativo e civilistico in cui operano
le imprese §
Mettere in rilievo le differenze tra i concetti di
azienda da un lato, di imprenditore e impresa
dallaltro §
Individuare le diverse forme societarie e le
caratteristiche che le distinguono §
Presentare lazienda come sistema aperto, articolato
in sottosistemi tra loro interagenti e caratterizzati da
un elevato numero di variabili §
Illustrare le strutture organizzative come una realtà
caratterizzata da strutture orizzontali e verticali che
vengono rappresentate mediante organigrammi e illustrate
mediante la descrizione dei compiti e delle
responsabilità §
Chiarire il processo che conduce, attraverso
lelaborazione, dallacquisizione dei dati alla
produzione e alla comunicazione delle informazioni §
Presentare il controllo di gestione seguendo il normale
iter aziendale che dalla pianificazione giunge
allanalisi dei risultati e delle variazioni Obiettivi di apprendimento: §
Individuare gli aspetti giuridici ed economici delle
operazioni di imprese §
Conoscere le funzioni aziendali, il loro ruolo e la loro
interdipendenza §
Riconoscere i modelli di organizzazione aziendale,
descrivendone le caratteristiche e le problematiche § Identificare le correlazioni tra attività gestionale e ambiente in cui opera limpresa § Comprendere la globalità delle problematiche produttive, gestionali e commerciali dellimpresa Finalità: §
Affrontare le dinamiche che caratterizzano la gestione
delle imprese sotto il profilo giuridico economico e
organizzativo Metodologia: §
Lezioni frontali e interattive Risorse: §
Testo in adozione, codice civile e lettura dei quotidiani Strumenti di valutazione dei risultati: §
Verifiche orali e test strutturati. Roma, 15 ottobre 1999 Nicoletta Grimaldi Torna su (inizio pagina) |
Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa |