Home

Corso C 

Notizie 

Minicarta 

Bacheca 

C. di classe 

Alunni 

Programmi

Doc. Cons. classe

Progetti

Prodotti

Iniziative

Forum 

F. A. Q.

Documentazione

 

 
 
 


ISTITUTO  TECNICO  INDUSTRIALE  STATALE  E. FERMI

Elettronica e Telecomunicazioni – Informatica ABACUS – Fisica Sanitaria e Ambientale

Corsi serali per studenti lavoratori SIRIO

00135 ROMA – Via Trionfale, 8737         Tel.: 063386058 – 0630609252         Fax: 063382908

Distr. 27       Circ. 19       Cod. Fisc./Part. IVA: 80195290582

E-mail:  itis.fermi.roma@quipo.it  -  itisfermi.rm@tiscalinet.it   -   itis.fermi@tiscalinet.it

Website:  http://www.agora.stm.it/fermi/

 

 

PIANO   DELL’OFFERTA   FORMATIVA

   

 

 

PROGETTO

 

“ASSISTENZA   ALLO  STUDIO  E  TUTORING

ON-LINE”

 

 

PREMESSA

 

Da un’indagine, sia pure parziale ed informale, risulta che, almeno nella realtà del nostro istituto, tutti gli alunni sia del biennio sia del triennio hanno fatto l’esperienza di INTERNET e che circa un 40% degli alunni del triennio ha la disponibilità a casa di un PC, di un modem e di accesso al WEB. Rispetto ad un’indagine condotta in termini più formalizzati qualche anno fa, pertanto, la situazione è decisamente mutata. Da qui l’idea di proporre e sperimentare un progetto con l’uso avanzato degli strumenti delle nuove tecnologie di assistenza allo studio, tutoring e formazione  a distanza. Esso si affianca e si integra con l’altro “Multimedialità ed internet nella didattica”, ampliando ed esaltando la personalizzazione degli interventi formativi finalizzati alla riduzione della dispersione scolastica. Questo progetto, rispetto all’altro appena citato, si caratterizza per il fatto che non richiede la presenza a scuola in orario pomeridiano e può risultare orientato più specificamente all’apprendimento ed approfondimento, con supporti e metodologie rinnovate, dei tradizionali argomenti di programma scolastico, senza che tuttavia sia preclusa la possibilità di andare oltre e spaziare in campi non strettamente vincolati alla didattica sviluppata la mattina in classe. Le motivazioni circa l’efficacia dell’intervento per la riduzione della dispersione scolastica sono ancora quelli già elencati in premessa all’altro progetto proposto, a cui si rimanda per documentazione. Tra esse paiono emergenti, però:

a)       la novità e l’originalità del metodo e del supporto, innovativi, fascinosi e coinvolgenti;

b)       la maggiore disponibilità e facilità da parte dello studente ad aprirsi e comunicare in un ambiente virtuale ed in assenza fisica del docente;

c)       la capacità a concentrarsi sui problemi in un ambiente “familiare”;

d)       lo stimolo alla collaborazione ed alla emulazione.

 

 

DESTINATARI

 

Studenti dell’I.T.I.S. “Fermi”, inizialmente. Dopo la fase sperimentale (circa un mese), anche studenti delle altre scuole senza nessuna limitazione.

 

 SEDE  DELLE  ATTIVITÀ

 

I.T.I.S. “Fermi” di Roma.

Per le caratteristiche del servizio esso, oltre che dalle postazioni di accesso ad INTERNET dell’Istituto e da quelle private degli alunni che avranno aderito, potrà essere attivato ed assicurato da postazioni personali dei docenti coinvolti.

 

 

FINALITÀ

 

          Riduzione della dispersione scolastica tramite accrescimento della motivazione e valorizzazione delle potenzialità individuali – non sempre espresse nel contesto didattico tradizionale -;

          acquisizione di conoscenze e competenze con l’apprendimento e l’uso delle nuove tecnologie;

          esercizio al confronto, alla collaborazione, al lavoro di gruppo ed all’attività di tutoring;

          creazione di un archivio pluridisciplinare di FAQ e di interventi e strumenti didattici, anche multimediali,  utilizzabili dai docenti nella didattica ordinaria e dai singoli studenti in attività di ripasso o di approfondimento individuale;

          autoaggiornamento e addestramento all’uso delle nuove tecnologie da parte di alcuni dei docenti coinvolti.

 

 

OBIETTIVI  GENERALI

 

A conclusione dell’ultima fase del progetto tutti gli studenti coinvolti dovranno:

 

          avere padronanza nell’uso di strutture e strumenti dell’Internet (forum, news group, e-mail, ecc.);

          avere acquisito adeguate conoscenze disciplinari nelle materie in cui presentavano carenze e competenze, anche trasversali;

          essere capaci di rapportarsi agli altri, di lavorare in équipe, almeno virtuale, e di svolgere attività di tutoring a distanza;

          sapere acquisire e manipolare testi, immagini, audio e filmati;

          sapere accedere ed utilizzare INTERNET;

          sapere ricercare (in biblioteca e su INTERNET), selezionare,  catalogare e utilizzare materiali documentali;

          essere in grado di definire criteri di valutazione e di effettuare l’autovalutazione.

 

 

ARTICOLAZIONE,  DURATA   E   TEMPI 

 

Il progetto sarà sviluppato nell’arco dell’anno scolastico, nei tempi (mesi, settimane, giorni, orari) e nei modi che saranno fissati successivamente in sede di programmazione operativa, rinviata al momento in cui sarà autorizzata la realizzazione. Comunque è previsto un periodo sperimentale promozionale di servizio gratuito di circa un mese, durante il quale sarà curato l’avvio dell’attività di supporto on-line con particolare attenzione al “rodaggio” e all’omogeneizzazione delle conoscenze nell’uso degli strumenti d’Internet necessari per fruire del servizio.

Nella fase preliminare di analisi di fattibilità si pubblicizzerà l’iniziativa e si accerteranno le risorse disponibili in termini di risorse strutturali, strumentali, di materiali di consumo (fotocopie, materiali di consultazione, supporti magnetici ed ottici, ecc.), di personale docente ed ausiliario, di clienti (studenti coinvolti) e sarà condotta l’indagine tramite questionario/prenotazione per accertare la consistenza del numero di studenti interessati,  verificare il loro background e, conseguentemente, definire la strategia di approccio e d’intervento più adeguata.

 

In particolare il progetto consiste in:

 

1)     Progettazione e realizzazione di un sito WEB ex-novo o aggiornamento di quello esistente con attivazione di uno spazio forum e news group, mirati ad attività di supporto e sostegno didattico a studenti in difficoltà, con accesso controllato da password.

2)     Creazione in itinere di un database (biblioteca) di FAQ e materiali didattici e  documentali, eventualmente anche multimediali, d’interesse 

3)     Rilascio di una password personale a pagamento con quota mensile ad ogni studente che vorrà fruire del servizio di sostegno allo studio; quale promozione, il servizio sarà gratuito per il primo mese di attività (18 ott. – 18 nov. 1999) per gli studenti che avranno prenotato almeno un mese.

4)     Tre docenti tutor in compresenza assicureranno il servizio in orario pomeridiano per tre ore al giorno per tre giorni alla settimana, a giorni alterni.

5)     Le risposte ai quesiti ed il supporto didattico, all’interno del/i forum o news group o, in casi particolari, tramite e-mail, sono assicurati  dal Fermi o da postazioni personali dei docenti entro 36 ore dalla richiesta degli studenti secondo modalità concordate individualmente con l’unità di coordinamento.

6)     Il servizio sarà attivo per sei mesi circa, dal 18 ottobre 1999 al 18 maggio 2000, con interruzione nei periodi di vacanze scolastiche. A fronte di un numero adeguato di richieste potrà essere esteso oltre i limiti di tempo indicati.

7)     Un incontro diretto di coordinamento, verifica e messa a punto dell’attività tra tutti i soggetti coinvolti è previsto, di regola, ogni due mesi presso il Fermi.

8)     L’attività, prevista sperimentale per il prossimo anno scolastico, potrà essere riproposta, aggiornata e ritarata, negli anni successivi. 

 

 

OBIETTIVI  SPECIFICI

 

a)            L’attività sarà impostata, sviluppata e realizzata con lavoro di “équipe on-line” in modo da:

 

       favorire la socializzazione e l’instaurarsi di un corretto rapporto dialettico e comunicativo tra i partecipanti;

       agevolare lo sviluppo di abilità relazionali di ogni studente;

       costituire occasione e strumento per esprimere e vedere valorizzate intraprendenza, autonomia e creatività individuali;

       far acquisire ad ogni studente conoscenza di sé, sicurezza e capacità di rapportarsi agli altri;

       favorire la messa a punto di un adeguato metodo di studio personale;

       facilitare l’acquisizione delle conoscenze disciplinari necessarie;

       creare le condizioni per superare l’eventuale timidezza e riservatezza;

       sviluppare le capacità sia di riflessione e concentrazione sia di proporre agli altri le proprie posizioni e i personali punti di vista;

       assicurare ad ogni studente l’acquisizione di nuove competenze tecnologiche, informatiche, organizzative, di documentazione e di approfondimento;

       sviluppare la capacità e l’esercizio a praticare tutoring.

 

b)            La valutazione dei risultati finali ed intermedi sarà articolata in autovalutazione e in valutazione oggettiva che avverrà tramite questionari on-line somministrati ad intervalli regolari, di norma uno ogni sei settimane di attività.

 

 

PROGETTAZIONE

 

Prof. V. Smorfa

 

 

PROGETTAZIONE  SITO WEB

 

Prof. V. Smorfa

 

 

COORDINAMENTO  E  GESTIONE  SERVIZIO

 

Prof.ssa C. Campione, Prof.ssa M. A. Gallucci, Prof. U. Libertini e Prof. V. Smorfa

 

 

TUTORING  IN  COMPRESENZA  AL “Fermi”

 

Docenti dei Consigli di classe del corso C (triennio) e, a seconda delle necessità, di altri colleghi dell’I.T.I.S. “Fermi”,  di altre scuole e/o di esperti esterni.

 

 

PERSONALE  AUSILIARIO

 

Un aiutante tecnico del laboratorio informatizzato ed un bidello.

 

 

MONTE  ORE

 

Per l’attività di progettazione e manutenzione del progetto: 20 ore.

Per l’attività di progettazione del sito: 80 ore.

Per l’attività di coordinamento e gestione del servizio: 90 ore.

Per attività di supporto e tutoring, ecc.: 540 ore/uomo.

Per l’attività del personale ATA: 360 ore/uomo.

 

 

MATERIALI  DI  CONSUMO

 

Fotocopie, manuali, supporti magnetici (microdisk 3.5” da 1.44 MB, disk Iomega Zip da 100 MB) ed ottici (CD-R).

 

 

STRUMENTI

 

Lezioni on-line, interventi nel forum e nei news group, esercitazioni pratiche al computer e con apparecchiature ad esso collegate, questionari di verifica, fotocopie, manuali, supporti informatici, apparecchiature specializzate, videobeam, accesso a banche dati tramite rete INTERNET, e-mail, ecc.

 

CONTROLLO

 

Il controllo sarà effettuato dal gruppo di coordinamento insieme con i docenti delle discipline specifiche attraverso l’analisi dei questionari di verifica somministrati periodicamente on-line sulla base della validità delle conoscenze e competenze dimostrate.

Il controllo in itinere  delle varie fasi di sviluppo del progetto  sarà  effettuato per i contenuti specifici dai docenti delle discipline coinvolte in collaborazione con l’unità di coordinamento.

 

 

RISULTATI  ATTESI

 

Partecipazione attiva al forum ed alle news group, attività di tutoring anche da parte degli studenti,  recupero delle conoscenze disciplinari mancanti e acquisizione di nuove competenze da parte degli studenti coinvolti nell’attività di supporto a distanza.

Autoaggiornamento nell’ambito delle nuove tecnologie didattiche dei docenti coinvolti.

 

 

RISORSE  UMANE,  STRUTTURALI  e  FINANZIARIE

 

Docenti di discipline diverse del Fermi e di altre scuole, esperti esterni.

Due persone ATA

Almeno tre postazioni di accesso ad INTERNET presso il Fermi, postazioni personali dei docenti tutor.

Finanziamenti del M. P. I. e del Provveditorato agli Studi, fondi stanziati ad hoc dall’Istituto Fermi, contributi di rappresentanza di enti esterni; contributi mensili anticipati (£ 200.000) degli studenti interessati. In subordine si propone di destinare a questa iniziativa, sentiti i relativi Consigli di classe e assicurando soluzioni anche per gli studenti che non dispongono di attrezzature personali, la quota parte spettante al Corso C per i tradizionali corsi di recupero e/o sostegno (nell’a. s. 1998/99, per es., la somma attribuita al Fermi per la Sperimentazione dell’Autonomia è stata interamente utilizzata per iniziative anti-dispersione).

 

 

PREVISIONE  DI  SPESA

 

 

 

 

 

L’analisi di fattibilità del progetto sarà effettuata entro quindici giorni dalla comunicazione dell’autorizzazione alla realizzazione e del finanziamento per verificare l’esistenza delle risorse necessarie all’attuazione del progetto. In particolare sarà verificata la disponibilità dei docenti e di eventuali esperti esterni, quella degli studenti in condizione di potere fruire del servizio a sostenere l’onere economico, l’esistenza delle competenze richieste per le discipline coinvolte, la disponibilità e l’adeguatezza di strutture ed apparecchiature scolastiche necessarie.

 

Il mese successivo sarà progettato e costruito il sito con i requisiti richiesti per la realizzazione dell’iniziativa, individuate e definite le collaborazioni ed inoltre predisposto il piano formativo/addestrativo di omogeneizzazione delle abilità nell’uso degli strumenti d’Internet.

 

Nei mesi successivi sarà attivato il servizio.

 

La programmazione dei lavori, basata sull’analisi del progetto e sulla sua scomposizione in attività elementari significative, sarà confermata in termini definitivi all’atto della programmazione operativa; essa, ipotizzando che l’approvazione del progetto sia comunicata entro il 15 settembre 1999, può essere riportata ed evidenziata con il classico diagramma di Gantt:

 

 

 

 

L’articolazione temporale considera, di norma, vincoli ed impedimenti ad utilizzare alcuni pomeriggi in occasione di periodi di attività particolari della scuola: festività e vacanze, recupero pomeridiano, prossimità di conclusione dei quadrimestri, consigli di classe, collegi dei docenti, scrutini, ecc.


             Torna su (inizio pagina)


 

 

Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni

Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa

Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa