|
Obiettivi da
raggiungere dagli studenti in termine di conoscenze: Gli alunni dovranno sapere: 1) acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti inerenti alla religione cristiana e alle altre grandi religioni 2) descrivere i modelli dominanti nella cultura contemporanea e rilevarne valori e limiti 3) confrontarsi con gli elementi fondamentali della morale cristiana e con la dottrina sociale della Chiesa
Obiettivi
da raggiungere in termini di competenze: Gli studenti dovranno saper: 1)
usare con
proprietà e nel corretto significato il linguaggio specifico della disciplina 2)
utilizzare
i documenti biblici ed extrabibblici di riferimento Obiettivi
da raggiungere in termini di capacità: Gli studenti avranno sviluppato: 1)
capacità di confronto e di dialogo verso le altre confessioni cristiane
, verso le religioni non cristiane e verso ideologie di tipo ateo, agnostico o nichilista nella comprensione e nel rispetto di qualunque diversa posizione in campo etico e / o religioso 2)
capacità
d’analisi, di sintesi, di giudizio autonomo 3) raggiungere un’autonomia di lavoro Contenuti: I quadrimestre Società e
Cattolicesimo
La famiglia, la sessualità , l’amicizia. I significati del termine “Amore”. Relazione coniugale e sessualità. Il matrimonio civile e religioso , la convivenza. I matrimoni misti e con disparità di culto. Il potere : l’uomo contemporaneo tra avere ed
essere. L’avere senza possesso. Francesco d’Assisi: un
modello alternativo di rapporto con il mondo. Il lavoro e la proprietà nell’insegnamento sociale
della Chiesa. L’ateismo moderno. Il giubileo. Ecumenismo
Il dialogo tra cristiani separati: ciò che unisce e
ciò che divide. Le principali assemblee ecumeniche. Le Chiese cristiane , i movimenti ecumenici che
operano per l’unità dei Cristiani. Il dialogo inter-religioso. II quadrimestre Il rapporto scienza-fede Creazionismo ed evoluzionismo. Scienza e religione nel mondo cristiano. Il problema delle origini del mondo. Teoria e meccanismo dell’evoluzione. Il processo dell’ominizzazione. I racconti della Genesi Le ambivalenze dello sviluppo tecnologico La dignità della persona e il personalismo cristianoDiritti umani fondamentali.Nuovi
rapporti dell’uomo con la natura, con il proprio simile, con il mondo dei
valori. Ecologia,
Problema etico. Degrado
dell’ambiente: cause e responsabilità. Ecologia
e Bibbia. Un
nuovo sistema di vita: non essere predatori. Le nuove problematiche etiche
Le
manipolazioni genetiche. La
clonazione. L’eutanasia
Mediatori didattici, mezzi strumenti: - Lezioni
frontali e dialogiche -
Libro di testo e dispense -
Schemi e griglie -
Mezzi audiovisivi -
Visite colturali Criteri
di valutazione: La valutazione si baserà sulle interrogazioni, sull’ elaborazione di questionari sulla lettura e interpretazione dei vari testi e documenti, sui valori individuali. Torna su (inizio pagina) |
Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa |