Home

Corso C 

Notizie 

Minicarta 

Bacheca 

C. di classe 

Alunni 

Programmi

Doc. Cons. classe

Progetti

Iniziative

Forum 

F. A. Q.

Documentazione

 

Programmazione  di  Storia

A.  s.   1999/2000

  

 

Finalità

 

Ricostruire il processo storico nella sua complessità

Scoprire la dimensione storica del presente

Riconoscere il valore ed il significato della memoria storica

 

Obiettivi

 

Conoscenze

Analisi dell' evoluzione del processo storico dall'XIII secolo al '900 con riferimento più puntuale al nostro paese ed ai fenomeni rilevanti dello sviluppo politico-civile ed  economico-sociale (v. programmi acclusi).

 

Competenze disciplinari

Riconoscere il fenomeno storico nelle sue componenti fondamentali

Interpretare il fenomeno storico nella sua complessità: interazione tra singoli e contesto, intrecci tra ambiti diversi ( politico, socio-economico, culturale, religioso)

Avere attitudine a problematizzare, a riferirsi a tempi e spazi diversi

Utilizzare concetti e termini in rapporto a contesti specifici

Utilizzare conoscenze e competenze acquisite per orientarsi nella realtà attuale

Sviluppare la sensibilità per la convivenza civile, con particolare riferimento ai Diritti universali dell’ uomo

 

Capacità

Capacità linguistico-espressiva

Capacità logico-interpretativa

Capacità di sintesi e di rielaborazione

Capacità di apprendimento ( metodo di studio)

Capacità di lavorare in gruppo

 

 

 

Metodologia

 

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lettura di documenti e brani di storiografia

Lavori di approfondimento individuali e di gruppo

 

 

Strumenti di misurazione dei risultati

 

Verifiche orali

Esercitazioni scritte

Questionari

Relazioni

 

 

Competenze trasversali

 

 relative a processi cognitivi:

a)    conoscere se stessi

b)    comprendere  una situazione

c)    comprendere il compito

 

 relative ai processi emotivi:

a)    relazionarsi

b)    comunicare il proprio lavoro

c)    lavorare in gruppo

d)    negoziare.

 

 relative ai processi motori

a)     progettare

b)     affrontare e risolvere problemi

c)     sviluppare proposte personali

d)     effettuare approfondimenti con autonomia di lavoro.

 

 

Classe III

 

Testo adottato: Giardina, Sabatucci, Vidotto – Guida alla storia Dalla crisi del Trecento al Seicento- vol. I - Laterza

 

SETTEMBRE-OTTOBRE

 

La Cristianità. L’ Europa dei castelli. Il numero degli uomini. il progresso delle tecniche.

La ripresa dell’ urbanesimo. La cultura dei mercanti. Nuovi valori sociali. Dall’ usuraio al banchiere. La mentalità aritmetica.

 

I fondamenti del potere. Il potere signorile. La monarchia papale. L'organizzazione pontificia.  L'Inquisizione. Gli ordini mendicanti.  Il potere monarchico. La regalità teocratica e la regalità feudale. Il potere imperiale.

La comunità di villaggio. Il comune: struttura economica e sociale. L'evoluzione istituzionale dei comuni italiani. Firenze nel XIII e XIV secolo. Cellule della città medievale. I marginali. La famiglia.

 

NOVEMBRE

 

Federico II. Le Costituzioni di Melfi. Il crollo della dinastia sveva e il successo degli angioini. Ripresa e declino del potere imperiale. 

 

Il rafforzamento delle monarchie. La riscoperta di Aristotele e il nuovo pensiero politico. La monarchia francese. Il conflitto tra la monarchia francese e il papato. Il papato di Avignone. La teoria della sovranità popolare. Marsilio da Padova. L'episodio di Cola di Rienzo. Il Grande scisma e il fallimento del conciliarismo. La monarchia inglese. La Grande Carta delle Libertà.

 

DICEMBRE

 

Il Trecento

La depressione e la peste. I segni della recessione. Le reazioni collettive: i "flagellanti" e i massacri degli ebrei. Le condizio­ni della vita materiale.

 

La crisi del Trecento. I mali dell'epoca. I prezzi e i salari. I problemi dell'economia signorile. Trasformazioni della nobiltà. Le rivolte contadine. La rivolta dei Ciompi.

 

Le monarchie nazionali. I costi della guerra. Le risorse dello Stato. L’ emergere delle nazioni.

 

GENNAIO

 

L'equilibrio italiano. Declino del comune. Nascita delle signo­rie. Il Ducato di Milano. La Repubblica fiorentina. La Repubblica di Venezia. Il Regno di Napoli. Le Compagnie di ventura. Le guerre italiane e la politica dell'equilibrio.

 

Umanesimo e Rinascimento. La dignità dell’ uomo. Le scienze naturali. La rivoluzione delle comunicazioni.

 

FEBBRAIO

 

Economia e società nel Cinquecento. La crescita demografica. Il costo della vita e la produzione agricola. Il problema dei reddi­ti. Le miniere e le industrie. I livelli alti dello scambio.

 

La fine dell'equilibrio in Italia. La discesa di Carlo VIII. Francia e Spagna alla conquista dell'Italia.

 

MARZO

 

La Riforma protestante. I mali della Chiesa. La sfida di Lutero. La Germania all'inizio del XVI secolo. La guerra dei cavalieri. La guerra dei contadini. Una rivoluzione culturale.

 Il calvinismo. Etica protestante e sviluppo del ceto borghese.

Lo Scisma anglicano.

 

APRILE

 

Il progetto imperiale di Carlo V. La lotta per l’egemonia. La pace di Augusta. La pace di Cateau Cambrésis.

La Riforma cattolica e la Controriforma: il peso delle parole, spinte repressive e riformatrici.

Il Concilio di Trento. I gesuiti.

 

MAGGIO-GIUGNO

 

Filippo II, campione della Controriforma. L' indipendenza delle Province Unite. 

Elisabetta I e lo sviluppo dell'Inghilterra.

L'età delle Fronde in Francia. L'Editto di Nantes.

 

Il presente come storia: problemi di attualità (trasversale).

 

 

 

CLASSE IV

 

 

   Testo adottato:Giardina, Sabatucci, Vidotto- Guida alla storia Dal Seicento all'Ottocento

    Vol I Laterza

 

SETTEMBRE-OTTOBRE

 

L'Età della Controriforma. Controriforma e società.

 

La crisi del ' 600: crisi demografica e agricola; crisi e riorganizzazione del commercio europeo. Rafforzamento dello stato e monarchie assolute. L'impero asburgico e la guerra dei Trent'anni. Le conseguenze economiche della guerra.

 

La rivoluzione inglese e le rivolte del Seicento.

L' Inghilterra di Giacomo I; il progetto assolutistico di Carlo I; la guerra civile e il potere di Cromwell; società e istituzioni  prima e dopo la rivoluzione; tendenze e proposte politiche durante il processo rivoluzionario.

La Francia nell'età della Fronde. Il crollo della Spagna. La decadenza dell’ Italia.

 

NOVEMBRE-DICEMBRE

 

 

La rivoluzione scientifica: scienza e società. Le nuove concezioni politiche: Il giusnaturalismo; il pensiero politico di  Th. Hobbes e J. Locke. Il liberalismo. Il deismo.

Documenti:

Th. Hobbes "Il Leviatano"

Lo stato naturale degli uomini prima che si costituisse la società.

 

La Francia e l'Europa nell'età di Luigi XIV: società, economia, istituzioni. Amministrazione, politica religiosa, mercantilismo, politica estera.

La seconda rivoluzione e la monarchia costituzionale inglese.

La Russia di Pietro il Grande.

Lettura: ”Il mercantilismo” Luzzatto

 

GENNAIO

 

 

Guerre e egemonia nell’Europa del ‘700.

La guerra di successione spagnola e il nuovo assetto italiano. Guerre e spartizioni dal 1717 al 1795 ( in sintesi): guerra di successione polacca e di successione austriaca; guerra dei Sette anni ; spartizione della Polonia; la formazione della Prussia e il problema del Baltico. L’Inghilterra e la Francia

 Inglesi, olandesi, francesi alla conquista dei mercati mondiali.  Il commercio triangolare  e la supremazia inglese. L’Italia alla fine del ‘700.

 

La società di ancien régime

Demografia e strutture familiari; mondo rurale, feudalità e rivolte contadine.La nuova agricoltura: "enclosures", nuove tecniche e nuovi prodotti. Industria rurale e manifatture.

Società per ceti e forme di governo.

 

 

FEBBRAIO

 

 

Illuminismo e riforme: l'Illuminismo. Cultura e politica nel ' 700 francese. Ch. de Montesquieu, Voltaire, J. J. Rousseau. L'Enciclopedia.  Il pensiero filosofico (materialismo), la storia e le altre scienze. L’ economia politica: Quesnay e la fisiocrazia; Smith e “ La ricchezza delle nazioni”. Cosmopolitismo e circolazione delle idee.. Carattere pragmatico dell'Illuminismo e sua diffusione. L'assolutismo illuminato. Il giurisdizionalismo. il movimento riformatore in Europa e in Italia.

 

 

MARZO- APRILE

 

 

La rivoluzione francese. 1789: il rovesciamento dell’ ancien règime. La rivoluzione borghese, la rivoluzione popolare, la dittatura giacobina e il Terrore. Continuità rivoluzionaria e tentativi di stabilizzazione. 1794-97. Documenti:

 La “ Dichiarazione dei diritti” del 1789 e del 1793.

 

 

La rivoluzione francese e l’ Europa. Bonaparte e la campagna d’Italia. Il triennio rivoluzionario. Le repubbliche giacobine in Italia.

 Napoleone e l’ Europa. Il colpo di stato del 1799, il consolato, l’impero e le guerre di Napoleone, il crollo dell’impero. Trasformazioni e contrasti nell’Europa napoleonica. L’Italia napoleonica.

 

MAGGIO-GIUGNO

 

La Restaurazione in Europa e in Italia. Il Congresso di Vienna, il nuovo assetto europeo e la Santa Alleanza. La Restaurazione politica. Gli aspetti sociali della Restaurazione.

 

 

Le origini della politica contemporanea

Liberalismo e democrazia. L’ idea di nazione. Gli sviluppi del liberalismo. Il cattolicesimo liberale. Il socialismo utopistico. Marx, Engels e il “Manifesto dei comunisti”.

 

Le rivoluzioni europee degli anni ’20.

Rivoluzioni e società segrete. I moti del ‘20-’21 in Spagna e in Italia. Il moto decabrista in Russia. L’indipendenza greca.

 

Il 1830 e il nuovo assetto europeo. La rivoluzione di luglio in Francia. La monarchia borghese di Luigi Filippo. Le monarchie liberali.

 

La prima rivoluzione industriale

 

Il presente come storia: fatti e problemi di attualità.

 

 

 
Classe V

 

 

 

     Testo adottato:

 

 Giardina, Sabbatucci, Vidotto - Uomini e storia - Voll. II e III – Laterza

 

 

 

SETTEMBRE

 

 

Industrializzazione, classe operaia, socialismo

L'economia europea nel primo '800. I fattori dinamici. L'industrializzazione dell'Europa continentale. Indu­strializza­zione e società. Egemonia borghese e classe operaia. Ottimismo e cultura positiva.

Il pensiero economico borghese. Liberismo e liberalismo. Cattolicesimo liberale e cattolicesimo sociale. Il pensiero socialista. Marx, Engels e "Il Manifesto dei comunisti". Il materialismo storico. La Prima internaziona­le. L'anarchismo.

 

OTTOBRE- NOVEMBRE

 

Il Risorgimento italiano

I moti del 1831. G. Mazzini e la Giovane Italia; le iniziative mazziniane. V. Gioberti e il neoguelfismo. Dibattito politico in Italia dopo il Primato: moderatismo, neoguelfismo, federalismo. Il moto riformatore e la concessione degli Statuti.

Il 1848 in Italia. L'iniziativa dei sovrani e dei moderati, guerra regia e iniziativa democratica. L'esperienza liberale in Piemonte. Cavour. Il Piemonte di Cavour: l' evoluzione politica e lo sviluppo economico. La ripresa dell'azione mazziniana e il fallimento dell'alternativa repubblicana. La soluzione diplomatica del Risorgimento. La seconda guerra di Indipendenza. Garibaldi e la spedizione dei Mille. L'intervento piemontese e i plebisciti. L'unità italiana.

 

DICEMBRE

 

 Rivoluzioni in Europa nel 1848. La lotta per l'egemonia continentale. L'unificazione tedesca .

Il 1848 in Francia, in Germania e nell'Impero asburgico. La Francia dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero. L'Inghilterra liberale, la Russia di Alessandro II, l'Impero asburgico. L'ascesa della Prussia. La guerra austo-prussiana e l'unificazione tedesca. La Comune di Parigi.

 

GENNAIO

 

L'Italia unita: Stato e società nell'età della Destra

La costruzione dello stato unitario italiano. I problemi dell’unificazione. Il governo della Destra storica: classe dirigente e Stato accentrato, politica economica, problemi sociali. La questione meridionale. La liberazione di Roma e del Vene­to. Declino e caduta della Destra storica.

 

 

L'Italia nell'età della Sinistra

La Sinistra al potere. Depretis e il trasformismo. La politica economica, l' agricoltura e l' inchiesta Jacini. Il problema dello sviluppo industriale e il protezionismo. La politica estera: la Triplice alleanza e l' espansione coloniale. La democrazia autoritaria di F. Crispi. Giolitti, i Fasci siciliani e la Banca romana. Il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua. Dai primi passi del movimento operaio alla nascita del Partito socialista.  Cattolici intransigenti e l' Opera dei congressi.

 

 

 

 

 

FEBBRAIO

 

La seconda rivoluzione industriale. Imperialismo e colonialismo. La società di massa.

 L’economia capitalistica: le concentrazioni e il capitalismo finanziario. Il protezionismo. La crisi agraria. Scienza e tecnologia. Le nuove industrie. La crescita demografica.

Imperialismo e colonialismo.  L'espansione europea in Asia e in Africa.

La società di massa. Sviluppo industriale e stratificazioni sociali. Istruzione e informazione. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati. La questione femminile. Riforme e legislazione sociale. La Seconda internazionale. I cattolici e la " Rerum novarum". La crisi del positivismo.

 

 

L'Italia giolittiana

La crisi di fine secolo. La svolta liberale. Il decollo industriale e il dualismo Nord-Sud.  L'opera di governo di G. Giolitti: le riforme. La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia. Situazione politica interna: riformisti, rivoluzionari, democratici cristiani e clerico-moderati. La crisi del si­stema giolittiano.

 

MARZO

 

 

La prima guerra mondiale.

 Esplosione dei conflitti interim­peria­listici. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura. L'Italia dalla neutralità all'intervento. Stati e società in guerra. La mobilitazione delle risorse e le iniziative diplomatiche. La crisi del 1917.  Gli esiti del conflitto. La Società delle Nazioni.

 

 

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo

I problemi del dopoguerra. Cattolici, socialisti e fascisti. Le agitazioni sociali e le elezioni del '19. L'occupazione delle fabbriche  e la nascita del PCI. Il fascismo agrario. L'agonia della Stato liberale. La Marcia su Roma. Il delitto Matteotti e l'Aventino.

L'Italia fascista. Il totalitarismo imperfetto. Il regime e il paese: cultura, scuola, comunicazioni di massa, economia, imperialismo.

L'Italia antifascista. Apogeo e declino del regime fascista.

 

APRILE

 

L'Europa negli anni Trenta.

Avvento e consolidamento del nazismo. Il Terzo Reich.

Lo stalinismo.

La guerra di Spagna.

 

La seconda guerra mondiale.

 Le tensioni interimperialisti­che. L’Europa sotto i nazisti. Una guerra totale. L’intervento dell’Italia. Il fallimento della guerra italiana. Gli sviluppi politici e bellici. Resistenza e collaborazionismo. Il 1942-43: la svolta della guerra. La caduta del fascismo in Italia. La fine del terzo Reich . La sconfitta del Giappone e la bomba atomica. L'assetto di Yalta.

 

MAGGIO- GIUGNO

 

Le grandi speranze del 1945. Le Nazioni unite.

La Costituzione repubblicana.

Il secondo dopoguerra

Fatti e problemi di attualità

 

 Roma, ott. 1999

                                                                                      Il docente

                                                                      (Maria Antonietta Gallucci) 


             Torna su (inizio pagina)


 

Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni

Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa

Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa