Home

Corso C 

Notizie 

Minicarta 

Bacheca 

C. di classe 

Alunni 

Programmi 

Progetti

Iniziative

Forum 

F. A. Q.

Documentazione

 

Telecomunicazioni

 

Per opportuna informazione e documentazione agli  alunni ed alle rispettive  famiglie si riporta, in estratto, nei seguenti  due  punti,  quanto indicato nel D. M.  (Min. P. I.)  9 marzo 1994 (Suppl. ordinario alla  G. U. n. 100  del 2 maggio 1994):

 

FINALITA'

            Lo studio di questa disciplina introduce gli studenti alle tecniche che stanno alla base dei moderni sistemi di telecomunicazione, caratterizzati da una notevole complessità. Occorre anche prestare attenzione ai riflessi profondi che la crescente diffusione di tali sistemi ha sulla cultura e sull'organizzazione di tutta la società. L'insegnamento deve far emergere la tendenza di fondo del settore ad una integrazione, in grandi reti di telecomunicazione, di funzioni e servizi diversi (trasmissione di suoni, immagini, dati e teleinformatica).

            L'impiego di tecniche PCM e di protocolli standardizzati sta alla base di questa tendenza. La disciplina presenta due aspetti: uno relativo alle tecniche di trasmissione, con o senza modulazione, e l'altro relativo ai sistemi di telecomunicazione, con funzioni complesse che utilizzano le suddette tecniche.

Questo secondo aspetto é quello più interessato alla interazione con "Sistemi elettronici automatici" e con "Tecnologie elettroniche, Disegno e Progettazione".

 

OBIETTIVI

            Durante lo svolgimento del corso lo studente deve acquisire:

conoscenze relative a specifiche tecniche di trasmissione, con o senza modulazione;

capacità di interpretare e di utilizzare norme relative a standards nazionali e internazionali;

conoscenze relative a singoli apparati;

conoscenze relative a moderni sistemi complessi di telecomunicazione;

padronanza nell'uso della strumentazione, nell'uso delle tecniche di misura adottate e nella motivazione delle eventuali procedure normalizzate.

 

 


    


Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni

Coordinamento: Prof.ri CarmelaCampione, Ulderico Libertini eVitaliano Smorfa

Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa