Per tutto il Medioevo e anche durante il 1500, erano molto frequenti sulla costa laziale le incursioni, prima dei pirati e poi degli eserciti nemici. Questi nemici spesso risalivano la corrente del Tevere e arrivavano fino a Roma ed anche oltre, saccheggiando orribilmente ogni cosa. Fu quindi necessario costruire delle torri di avvistamento, come, ad esempio la torre Boacciana e poi un forte castello, quello di Giulio II ad Ostia Antica, per avvertire i difensori e ostacolare il passaggio. Il castello di Giulio II riuscì efficacemente allo scopo fino al 1557, quando una piena del Tevere tagliò un meandro nel fiume, lasciando isolato il castello stesso.
[Ostia ... sconosciuta][Torre Boacciana][Tor S. Michele][Il porto nell'antichità][Ostia oggi][Poche righe di ........ poesia]