Tor S. Michele

 

MICHELANGELO E' ARRIVATO ANCHE A OSTIA
(Ma nessuno lo sa)

Un pomeriggio, dopo l'uscita da scuola ci siamo diretti verso Tor S. Michele per visitare la famosa torre di cui avevamo tanto sentito parlare a scuola.
Appena arrivati, però ci attendeva una brutta sorpresa; infatti, dopo un primo sguardo distratto abbiamo notato il grave degrado ambientale che regna in quella zona.
E' vero, la torre si staglia elegante e forte, ma in mezzo ad una discarica di rifiuti!
"Quella era la tanto decantata torre?
E dove era la folla di turisti che ci aspettavamo di vedere in fila davanti a quel monumento?
E perché tanti rifiuti sul terreno circostante?"
Le domande si affollavano nella nostra mente, ma non avevamo nessuna risposta!
Sembrava che solo noi conoscessimo quel capolavoro storico, progettato da Michelangelo.
Forse ci avevano ingannato, non era vero niente.
Il famoso monumento era solo un cumulo di mattoni senza alcun valore!
Ma no! Non potevamo ingannarci!
La delusione ci aveva resi muti.
Intorno a noi c'era un silenzio irreale, qualche riflesso di sole, lontano, sul mare, il volo deigabbiani quando, improvvisamente, tutto è sembrato animarsi:
voci di soldati, colpi di cannone, uomini che indicavano il mare e navi di pirati che correvano veloci !
Poi di nuovo il silenzio, solo la voce del vento e del mare!

 

Papa Pio V fece costruire la Torre San Michele, nel 1568 su disegni di Michelangelo. L'opera era stata ripresa, dopo l'abbandono di Michelangelo, occupato nei lavori della Basilica di San Pietro e successivamente morto nel 1564, da Baccio Biggi. I lavori si protrassero fino al 1570 e sulla torre possiamo ancora oggi leggere in latino queste parole:

"Pio, Pontefice Massimo e Benigno diede incarico che venisse eretta, fortificata e difesa questa torre di San Michele con altre quindici sulla costa del mare".

La torre è a forma ottagonale e si innalza vicino al braccio del Tevere che è detto "Fiumara Grande" e sembra, a vederla, un castello in miniatura. La costruzione è in laterizio, con costonature rinforzate da blocchi di travertino. Oggi è completamente abbandonata e lasciata ad un degrado naturale ampiamente diffuso in tutta la zona intorno.


[Ostia ... sconosciuta][Torre Boacciana][Castello di Giulio II][Il porto nell'antichità][Ostia oggi][Poche righe di ........ poesia]