|
I criteri di insegnamento del laboratorio di questa
disciplina sono finalizzati ad ottenere: 1)
Lesatta conoscenza della materia; 2)
Ad ampliare e puntualizzare le nozioni apprese dalla
teoria; 3)
Ad avviare lo studente allimportante ricerca
sperimentale; 4)
Ad abituare gli allievi al lavoro di gruppo; 5)
A permettere la socializzazione con i compagni; 6)
A trovare nuove soluzioni ai problemi. PROGRAMMA -
Rischi e prevenzione infortuni con la corrente elettrica.
-
Presentazione della strumentazione, componenti e
accessori occorrenti per lo svolgimento del programma:
1) Alimentatori da laboratorio per lo studio dei circuiti
logici (LOGIC LAB);
2) Tester analogico ICE 680 R;
3) Tester digitale Philips;
4) Piastra sperimentale SK10 (BREADBOARD)
5) Resistenze;
6) Diodi LED; -
Multipli e sottomultipli delle grandezze fisiche; -
Codice dei colori delle resistenze a strato di carbonio,
loro costituzione e potenza dissipabile; -
Schema a blocchi e misure con lOhmmetro del tester
ICE 680 R; -
Schema a blocchi di un amperometro e voltometro e misure
in corrente continua con il tester ICE 680 R; -
Misure di resistenze, correnti e tensione con il tester
digitale Philips; -
Caratteristiche, costituzione e funzionamento del Diodo
LED; -
Elettronica digitale combinatoria; -
Consultazione del data book per integrati della serie
TTL; -
Interpretazione delle sigle riportate sugli integrati; -
Prova sperimentale per il riconoscimento di porte
loghiche; -
Progetto e realizzazione in laboratorio di un comparatore
a porte logiche con due ingressi e realizzazione dello
stesso con sole porte NAND, visualizzazione dei risultati
in logica positiva e negativa e simulazione al computer
con il programma EWB; -
Progetto, realizzazione e studio di un circuito per il
controllo di parità a tre ingressi; -
Studio, progetto mediante luso delle mappe di
Karnaugh e realizzazione in laboratorio del circuito a
quattro ingressi in grado di gestire il funzionamento di
una pressa; -
Verifica del funzionamento del display a sette segmenti e
dei decoder 9368, 7447 e 7448; -
Progetto e realizzazione di un decoder a porte logiche
discrete; -
Realizzazione di un sommatore e sottrattore mediante
lintegrato 74283, visualizzazione dei risultati
mediante Diodi LED e display a sette segmenti; -
Sommatore a porte logiche discrete, lettura dei risultati
con Diodi LED e display a sette segmenti; -
Progetto e realizzazione di un multiplexer a due
ingressi; -
Multiplexer integrato 74150 studio e verifica
sperimentale della tabella di verità; -
Demultiplexer integrato 74154 studio e verifica
sperimentale della tabella di verità; realizzazione di
un circuito per la conversione parallelo serie e
serie parallelo. ELETTRONICA DIGITALE SEQUENZIALE
Flip-Flop a porte NAND e NOR;
Circuito Antirimbalzo a porte NAND;
Flip-Flop con Enable -
Astabile con porte NAND; -
Astabile con integrato 555; -
Costituzione ed uso delloscilloscopio; -
Flip_Flop JK integrato 7476, verifica sperimentale della
tabella di verità; -
Studio dei trasduttori fotoelettrici ed uso del
transistor come interruttore; -
Progetto e realizzazione di un rilevatore fotoelettrico
mediante il JK FF 7476 (antifurto); -
Contatori asincroni modulo 8; 16 e modulo
qualunque; -
Contatori visti come divisori di frequenza aventi come
rivelatore Diodi LED oppure loscilloscopio; -
Studio del diagramma temporale di un contatore mediante
loscilloscopio; -
Contatori UP/DOWN -
Verifica del funzionamento dei contatori UP/DOWN 74193
e 4029; -
Contatori sincroni; -
Contatore modulo 10; 100; 1000 con integrato 7490; -
Realizzazione di un orologio digitale mediante integrati
7490; -
Registri a scorrimento con integrato 7476; -
Verifica della tabella di verità del registro a
scorrimento universale bidirezionale integrato 74194; -
Progetto e realizzazione di un indicatore di numeri
casuali da 1 a 90; -
Progetto e realizzazione di un dispositivo a due pulsanti
che stabilisca la priorità di prenotazione. Antonio
Gabriele Introduzione Elettronica 4° Elettronica 5° Torna su (inizio pagina) |
Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa |