|
OBIETTIVI
DIDATTICI:
A conclusione dellanno scolastico gli
alunni dovranno essere in grado di: 1)
utilizzare i più comuni ed usuali strumenti di
laboratorio; analizzare una rete elettrica lineare nel
dominio della frequenza; determinare la funzione di
trasferimento di un quadripolo e rappresentarla con i
diagrammi di Bode; progettare semplici reti filtranti
passive; effettuare misure di tensione e correnti sui
circuiti in regime armonico; 2)
analizzare un semplice circuito RC nel dominio del tempo
ed effettuare le relative misure di laboratorio; cogliere
e definire le relazioni tra i parametri determinati o
misurati nel dominio del tempo e quelli determinati o
misurati nel dominio della frequenza; Interpretare i data
sheets; misurare i parametri più significativi degli op.
amp; distinguere un semplice circuito controreazionato da
uno non reazionato e valutarne le diverse
caratteristiche; 3)
analizzare, dimensionare e montare circuiti lineari
con op. amp. ed individuarne la funzione svolta; usare sw
di simulazione 4)
analizzare, dimensionare e montare amplificatori a
BJT; effettuare misure su di essi per determinare le
caratteristiche di risposta in frequenza; usare o
predisporre sw di analisi e/o di simulazione; 5)
analizzare, dimensionare e realizzare circuiti non
lineari con op. amp.; studiare sperimentalmente tale
tipologia di circuiti. N. B.:
I precedenti punti rappresentano altrettanti OBIETTIVI
INTERMEDI relativi ai moduli e alle fasi di articolazione
e sviluppo del percorso formativo.
METODOLOGIA DIDATTICA: Per
conseguire un maggiore coinvolgimento ed una più attiva
ed attenta partecipazione degli studenti, per
responsalizzarli, per stimolarli ad organizzare
tempo ed attività, per addestrarli al lavoro di equipe,
per abituarli alla ricerca e selezione bibliografica, per
fornire loro più frequenti occasioni di esprimere
attitudini , competenze ed abilità personali, per
offrire loro lopportunità di acquisire fiducia in
sé stessi e nei propri mezzi, per favorire la loro
capacità di rapportarsi agli altri si è deciso di
integrare ed alternare la tradizionale lezione frontale
con un approccio di tipo studio assistito,
lavori di gruppo e presentazione dialettica al resto
della classe dei prodotti dellattività di
ricerca ed approfondimento dei gruppi. I contenuti
saranno strutturati in moduli suddivisi in unità
didattiche. VERIFICHE:
Almeno una relazione di gruppo (max tre o quattro
alunni) o una verifica scritta, orale o di laboratorio è
prevista a conclusione di ogni singolo modulo. STRUMENTI: Lezioni
frontali, lavori di gruppo, esercizi, interventi di
studio assistito, supporti multimediali e sw di
simulazione, testi vari, appunti, esercitazioni di
laboratorio, relazioni degli studenti. Per
le verifiche: Per le verifiche: RISULTATI ATTESI( *) 1)
utilizzare i più comuni ed usuali strumenti di
laboratorio; analizzare una rete elettrica lineare nel
dominio della frequenza; determinare la funzione di
trasferimento di un quadripolo e rappresentarla con i
diagrammi di Bode; progettare semplici reti filtranti
passive; effettuare misure di tensione e correnti sui
circuiti in regime armonico; 2)
analizzare un semplice circuito RC nel dominio del tempo
ed effettuare le relative misure di laboratorio; cogliere
e definire le relazioni tra i parametri determinati o
misurati nel dominio del tempo e quelli determinati o
misurati nel dominio della frequenza; Interpretare i data
sheets; misurare i parametri più significativi degli op.
amp; distinguere un semplice circuito controreazionato da
uno non reazionato e valutarne le diverse
caratteristiche; 3)
analizzare, dimensionare e montare circuiti lineari
con op. amp. ed individuarne la funzione svolta; usare sw
di simulazione 4)
analizzare, dimensionare e montare amplificatori a
BJT; effettuare misure su di essi per determinare le
caratteristiche di risposta in frequenza; usare o
predisporre sw di analisi e/o di simulazione; 5)
analizzare, dimensionare e realizzare circuiti non
lineari con op. amp.; studiare sperimentalmente tale
tipologia di circuiti. N. B.:
I precedenti punti rappresentano altrettanti OBIETTIVI
INTERMEDI relativi ai moduli e alle fasi di articolazione
e sviluppo del percorso formativo.
METODOLOGIA DIDATTICA: Per
conseguire un maggiore coinvolgimento ed una più attiva
ed attenta partecipazione degli studenti, per
responsalizzarli, per stimolarli ad organizzare
tempo ed attività, per addestrarli al lavoro di equipe,
per abituarli alla ricerca e selezione bibliografica, per
fornire loro più frequenti occasioni di esprimere
attitudini , competenze ed abilità personali, per
offrire loro lopportunità di acquisire fiducia in
sé stessi e nei propri mezzi, per favorire la loro
capacità di rapportarsi agli altri si è deciso di
integrare ed alternare la tradizionale lezione frontale
con un approccio di tipo studio assistito,
lavori di gruppo e presentazione dialettica al resto
della classe dei prodotti dellattività di
ricerca ed approfondimento dei gruppi. I contenuti
saranno strutturati in moduli suddivisi in unità
didattiche. VERIFICHE:
Almeno una relazione di gruppo (max tre o quattro
alunni) o una verifica scritta, orale o di laboratorio è
prevista a conclusione di ogni singolo modulo. STRUMENTI: Lezioni
frontali, lavori di gruppo, esercizi, interventi di
studio assistito, supporti multimediali e sw di
simulazione, testi vari, appunti, esercitazioni di
laboratorio, relazioni degli studenti. Per
le verifiche: Per le verifiche: RISULTATI ATTESI( *)Capacità:
capacità linguistico
espressive, capacità logico interpretative,
capacità di sintesi e rielaborazione, capacità di
apprendimento, capacità di lavorare in gruppo, capacità
di documentare adeguatamente il proprio lavoro. Competenze tecnico - professionali:
conoscenza e organizzazione dei contenuti di base (metodi
di analisi delle reti elettriche, componenti elettronici
fondamentali, analisi e progettazione circuitale,
strumentazione e tecniche operative di laboratorio, uso
del computer e degli applicativi più usuali). Competenze trasversali:
comprendere il compito, comprendere le situazioni,
relazionarsi, comunicare il proprio lavoro, lavorare in
equipe, negoziare, affrontare e risolvere i problemi,
sviluppare proposte personali, effettuare approfondimenti
con autonomia di lavoro, progettare. Competenze trasversali:
comprendere il compito, comprendere le situazioni,
relazionarsi, comunicare il proprio lavoro, lavorare in
equipe, negoziare, affrontare e risolvere i problemi,
sviluppare proposte personali, effettuare approfondimenti
con autonomia di lavoro, progettare. TESTI IN ADOZIONE: Cuniberti, De Lucchi, De Stefano -
Elettronica 2 - Petrini Biondo, Sacchi - Manuale di elettronica e
telecomunicazioni. - Hoepli. Testi di consultazione
consigliati: Ambrosini - Componenti e circuiti analogici
e di potenza - Tramontana Berlin - La progettazione dei circuiti
amplificatori operazionali - Jackson Broggi, Jappelli - Elettronica analogica
integrata - Zanichelli Del Rosso - Elettrotecnica generale - Cupido Floyd - Fondamenti di elettronica analogica
- Principato Gargantini, Zecchi - Elettronica integrata
lineare - Jackson Gasparini, Mirri- Dispositivi e circuiti
elettronici. Vol. I e II. - Calderini Malvino, Riffaldi - Principi di elettronica
Mc Graw-Hill Millman, Halkias - Microelettronica -
Boringhieri Panella, Spalierno - Corso di elettronica.
Vol. 2 - Cupido Panella, Spalierno - Elettronica analogica
integrata - Cupido Ricciarelli - Elettronica e laboratorio.
Vol. II e III. - Cupido Panella, Spalierno - Esercizi ed
applicazioni di elettronica analogica - Cupido Smerieri Esercizi di elettronica
analogica - Petrini Broggi, Jappelli, Ginelli, Persuati -
Esercitazioni teoriche e sperimentali di elettronica
2 - Zanichelli
<=====================================> MODULO
1 Sett. Ott.
Ott. Nov.
MODULO 3
Nov. Dic.
Gen.
MODULO 4
Feb.
Apr.
MODULO
5 Apr. Giu.
Roma, Ottobre 1999 Vitaliano Smorfa
(*) Al di là dei consueti criteri e strumenti di valutazione di acquisizione di alcuni contenuti e capacità non sono stati ancora individuati e definiti adeguati metodi e parametri di misurazione dei risultati attesi. Allo stato attuale essi sono basati esclusivamente su criteri qualitativi, interiorizzati, non parametrizzati e non standardizzati dei singoli docenti. I docenti del corso C hanno individuato dei descrittori esono tuttora impegnati nello studio per la definizione, individuazione e standardizzazione di adeguati criteri, strumenti e indicatori di valutazione dei risultati attesi. Introduzione Elettronica 3° Elettronica 5° Torna su (inizio pagina) |
Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa |