I modelli matematici
Aspetti formali per
definire un modello di sistema.
Livelli di rappresentazione
di un sistema.
Modelli specifici.
Osservabilità e
controllabilità.
Circuiti dedicati
I circuiti non
programmabili.
I circuiti programmabili.
Famiglie di circuiti
dedicati.
Logica a decodifica di
indirizzo.
Componenti per logica
combinatoria e sequenziale.
Componenti a contenuto
volatile.
Processori.
Analisi dei sistemi
sequenziali
Analisi
formale di un circuito sequenziale.
Sintesi di un automa.
Sintesi di un automa con
Mealy e Moore.
Parti
costitutive di un sistema a microcomputer.
Circuiti a logica
programmabile
Le parti che costituiscono
un sistema di elaborazione.
Il collegamento a BUS.
I circuiti di gestione del
BUS.
I dispositivi di memoria.
Indirizzamento di
periferici e memoria.
Architettura di sistemi
programmabili
Interconnessione e
comunicazione fra le parti
Sistemi di input/output
Tipi di trasmissioni
|
-
La conoscenza delle problematiche proprie di un sistema.
-
La capacità di individuare gli elementi che costituiscono un
sistema
-
L’acquisizione dei criteri di analisi e di progetto
-
La capacità di valutare un sistema
-
La capacità di programmare le periferiche
di input/output
|