Elementi di
informatica
- Evoluzione delle
strutture dell’elaboratore.
- Suddivisione
della memoria.
- Software di base
e applicativo.
- Sistema
operativo DOS
- File e
directory.
- I comandi
principali
- Fondamenti del
linguaggio C++
- Tipi di dati
- Algoritmi,
strutture di controllo.
- Espressioni e
operatori fondamentali.
-Funzioni di
libreria di tipo matematico e
di stringa
- Funzioni di
input/output
- Funzioni di
libreria stocastiche.
- Funzioni di
libreria grafiche.
- Funzioni di
libreria che operano sui file
Aspetti
generali dei sistemi
- Definizione di
sistema e modello
- Esempi di
sistemi complessi.
- Modelli di
sistemi complessi.
- Classificazione
dei sistemi.
- Classificazione
dei modelli (impianto di allarme, partitore di tensione).
Sistemi
continui senza memoria
- Sistemi
semplici: lineari e non lineari (resistore, la molla, il diodo,i
termistori,gli attuatori)
- Sistemi a più
ingressi e più uscite
- Sistemi a più
ingressi e più uscite lineari
Sistemi
continui con memoria
- Sistemi con una costante di tempo (RC,RL)
- Linearità e non linearità dei sistemi del primo ordine.
Sistemi
discreti: reti combinatorie e sequenziali
Cenni sui
sistemi
di comunicazione
|
- La conoscenza delle
problematiche proprie.
- La capacità di individuare
gli elementi necessari per realizzare un software
- La capacità di distinguere il
tipo di sistema
- La capacità di valutare il
tipo di sistema
- L’acquisizione dei criteri
di analisi e di progetto
- Sviluppare schemi a blocchi
-
L’acquisizione del concetto di funzione di trasferimento
-
La capacità di individuare il tipo di sistema e la sua
risposta nel dominio del tempo
-
La capacità di distinguere e progettare vari tipi di
sistemi
|