Home

Corso C 

Notizie 

Minicarta 

Bacheca 

C. di classe 

Alunni 

Programmi

Doc. Cons. classe

Progetti

Prodotti

Iniziative

Forum 

F. A. Q.

Documentazione

 

SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI

classe 3°

 

Programma preventivo

Obiettivi operativi

Elementi di informatica

- Evoluzione delle strutture dell’elaboratore.

- Suddivisione della memoria.

- Software di base e applicativo.

- Sistema operativo DOS

- File e directory.

- I comandi principali

- Fondamenti del linguaggio C++

- Tipi di dati 

- Algoritmi, strutture di controllo.

- Espressioni e operatori fondamentali.

-Funzioni di libreria  di tipo matematico e di stringa

- Funzioni di input/output

- Funzioni  di libreria  stocastiche.

- Funzioni di libreria  grafiche.

- Funzioni di libreria  che operano sui file

 

Aspetti generali dei sistemi

- Definizione di sistema e modello

- Esempi di sistemi complessi.

- Modelli di sistemi complessi.

- Classificazione dei sistemi.

- Classificazione dei modelli (impianto di allarme, partitore di tensione).

 

Sistemi continui senza memoria

- Sistemi semplici: lineari e non lineari (resistore, la molla, il diodo,i termistori,gli attuatori)

- Sistemi a più ingressi e più uscite

- Sistemi a più ingressi e più uscite lineari

 

Sistemi continui con memoria

- Sistemi con una costante di tempo (RC,RL)

- Linearità e non linearità dei sistemi del primo ordine.

Sistemi discreti: reti combinatorie e sequenziali

Cenni sui sistemi di comunicazione

 

- La conoscenza delle problematiche proprie.

 

 

- La capacità di individuare gli elementi necessari per realizzare un software

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- La capacità di distinguere il tipo di sistema

 

- La capacità di valutare il tipo di sistema

 

- L’acquisizione dei criteri di analisi e di progetto

 

- Sviluppare schemi a blocchi

 

 

-          L’acquisizione del concetto di funzione di trasferimento

 

 

-          La capacità di individuare il tipo di sistema e la sua risposta nel dominio del tempo

 

-          La capacità di distinguere e progettare vari tipi di sistemi

 
 

Testi utilizzati

Ferreri Paschetta - Sistemi e Modelli -  Petrini

M Romagnoli P. Ventura - Come programmare il C e il C ++ - Petrini


Introduzione     Sistemi 4°     Sistemi 5°


             Torna su (inizio pagina)


 

 

Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni

Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa

Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa