|
Scheda
di proposta di progetto Consiglio di classe sez.C Titolo: STAZIONE METEOROLOGICAFinalità: Con il presente progetto si intende realizzare una centralina per l’acquisizione e l’elaborazione tramite microprocessore dei parametri fisici (o eventualmente anche chimici) relativi alle condizioni atmosferiche. Descrizione: Si
vuole progettare e realizzare una centralina
meteorologica mediante circuito elettronico collegato nell’ambiente da
controllare e gestito da un microprocessore. Il
metodo che si propone è quello di far riferimento a uno schema a blocchi di
base e, a partire da questo, studiare soluzioni ampliate e diversificate per
l’adattamento ad una particolare. Ogni gruppo di allievi studierà la
caratteristica di un particolare parametro fisico. Si
intende procedere nella seguente maniera: -
studio dell’ambiente che si vuole monitorare e stesura di un disegno
particolareggiato che evidenzi le esigenze del progetto. -
Per far ciò ci si avvale della collaborazione di un docente di chimica. -
ricerca bibliografica di testi specialistici (o tramite internet) allo
scopo di individuare una semplice soluzione di base. -
Studio di fattibilità al caso particolare. -
Ricerca dei componenti. Scelta dei materiali e progettazione. -
Schema elettrico definitivo con verifica sperimentale del funzionamento
del circuito. -
Realizzazione del software per acquisire e gestire i dati. -
Realizzazione del manuale d’uso. Metodologie
utilizzate: -
Lezioni frontali di esperti -
Ricerca guidata -
Lavoro di gruppo Prodotti:
-
Relazione tecnica contenente il principio di funzionamento del circuito e
il suo adattamento ad un particolare ambiente. -
Studio di fattibilità -
Descrizione soluzione adottata -
Sviluppo del progetto. -
Schema elettrico del circuito. -
Circuito stampato. -
Software. -
Riferimenti normativi e bibliografici. Risorse
interne: -
Biblioteca, ufficio tecnico,… -
materiali e attrezzature (laboratori, strumentazione di laboratorio,
Personal computer,cancelleria, sala stampa…) Risorse
esterne: -
visita alla chiesa di S. Clemente sede di una stazione di rilevamento
dati ambientali monitorata dal ministero dei Beni Culturali. -
Materiali: componenti elettronici 2.
Aspetti organizzativi: Proponenti
: Consiglio di classe Committenza
:
Progetto FeBe Docenti
impegnati:
T.D.P., Sistemi, Elettronica e Telecomunicazioni, Inglese, Matematica,
Italiano. Docenti
tutors:
Religione, Educazione fisica, Docenti di supporto: Chimica. Coordinatore:
Docente di sistemi Classe
impegnata:
Corso
Elettronica e Telecomunicazioni Classe 3a, 4a e 5a
sez. C Studenti
impegnati
Tutta la classe 5a , per le classi 3 a e 4a
soltanto gli eccellenti per la realizzazione ipertestuale. Programmazione-
curata dai docenti di T.D.P. e Sistemi. Periodo: -
intero anno scolastico 1999/2000. Attività: -
riunioni consiglio di interclasse, riunioni di interclasse aperte,
riunioni gruppo di lavoro tecnico con alunni ed esperti. Tempi di orario extrascolastico: ore. Competenze previste: -
collaborazione di un assistente tecnico per la realizzazione dei circuiti
stampati. Sono
inoltre indispensabili le
competenze imposte da esigenze di rappresentazioni di tipo interdisciplinare: -
T.D.P. ed Elettronica -
T.D.P. e Sistemi -
T.D.P. Elettronica, Sistemi e Inglese. Modalità
di publicizzazione all’esterno : -
Realizzazione di pagine web per la consultazione di docenti e studenti. -
Mostra del prototipo realizzato. Aspetti
finanziari: -
-Materiale elettronico
£ -
-Spese extra
£ Aspetti
didattici: Obiettivi
di apprendimento: cognitivi
generali: -
Imparare ad apprendere; -
Imparare ad organizzare le conoscenze; -
Saper programmare il proprio lavoro -
Imparare a valutare l’utilità delle conoscenze possedute rispetto allo
scopo dato; -
Sviluppare l’attitudine a risolvere problemi nuovi ed imprevisti e
trasferire le conoscenze in nuovi contesti; -
Sviluppare le capacità di dominare le situazioni complesse, di decidere
in situazione di incertezza, di selezionare le informazioni; -
Imparare ad usare appropriati metodi di comunicazione e documentazione cognitivi specifici: -
raggiungimento di capacità progettuali relative al problema specifico; -
conoscenza specifica del principio di funzionamento del circuito
realizzato; -
conoscenza tecnologica della componentistica utilizzata; -
adozione di una tecnologia operativa; -
acquisizione di un linguaggio tecnico specifico. di
atteggiamento: -
Autonomia di lavoro -
Acquisire senso di responsabilità, fiducia in sé stesso -
Capacità di lavorare in gruppo Conoscenze: acquisite
in precedenza: -
Principi fondamentali di elettrotecnica, elettronica,componenti
elettronici,disegno elettronico,pratica di laboratorio di T.D.P. e di sistemi,
utilizzazione di software applicativo. Acquisite
nell’area di progetto: -
metodologia progettuale specifica e generale. Attività didattica: -
progetto di classe diviso in sottogruppi -
lavori di gruppi con differenziazione interna dei compiti -
assistenza tutoriale dei docenti ai singoli gruppi separatamente - lezione integrativa di esperti esterni (docente di chimica che illustra le problematiche fisica e chimica del progetto) -
visite esterne (visita ad un ambiente in cui è già installata una
stazione metereologica). Modi e strumenti di valutazione: Valutatori: -
Studenti -
Singoli docenti -
Consiglio di Classe -
Committenti oggetto di valutazione: - progetto, aspetti formativi, allievi strumenti
di valutazione: -
Griglia di valutazione Scarica testo del progetto
Torna su (inizio pagina) |
Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa |