" Otto ubriaconi avevano appena finito di bere, non sapendo dove dormire si recarono sotto un ponte. La mattina seguente avevano una gran sete e per loro fortuna trovarono otto bottiglie vuote da tre litri. A uno degli ubriaconi gli erano rimasti in tasca un bel po’ di soldi e quindi andarono in una osteria dove potevano riempire ciascuna delle bottiglie con del vino. L’oste però, facendo un rapido calcolo, si rese conto che poteva mettere solo due litri in ciascuna bottiglia con il vino che aveva in cantina: gli ubriaconi si arrabbiarono e quindi scoppiò una rissa. Alla fine l’oste ebbe la meglio e gli ubriaconi si accontentarono di due litri in ciascuna bottiglia.

Quanti litri ebbero dall’oste complessivamente?

A distanza di tempo gli ubriaconi si misero in terapia, per aver bevuto tutto quel vino e quindi, ormai guariti, da allora decisero di bere solo latte.

Da allora in poi presero l’abitudine di acquistare 26 confezioni di latte da un litro ciascuna e di bere solo quello. Quanti litri di latte acquistano ogni giorno?"

8 (bottiglie di vino) x 2 litri = 16 litri

26 (confezioni di latte) x 1 litro = 26 litri

Mara Alno 1^ C

Prof.ssa Anna Maria Campagna


"Per la festa della mamma, io, Giulia, Romina, Livia, Mara, Laura ed Alexia abbiamo deciso di preparare qualcosa per il pranzo e allora siamo scese al mercato, e pregando dal negoziante ci siamo fatte dare 2 Kg di patate per farle fritte al prezzo di 0,50 euro al chilo. Poi abbiamo preso 250 grammi di biscotti al costo di 2,4 euro al chilo. Fortunatamente c’era della frutta in casa e con quella abbiamo fatto una macedonia.

Visto che Romina è la contabile del gruppo, vuole sapere quanto abbiamo speso in tutto, vuoi rispondere tu?"

2 Kg x 0,50 € = 1€

250g = 0,25 Kg (250 : 1000 = 0.25)

0,25 Kg x 2,4 € = 0,6 €

1€+0,6€ = 1,6 €

 

Michela Bellomo 1^ C

Prof.ssa Anna Maria Campagna


" La società autostradale ha rilevato che sull’autostrada A1 nel tratto Roma-Firenze ad altezza di Val di Chiana, il manto stradale risulta quasi fuori norma per almeno 2 Km. La società si rende conto che ad altezza di Orvieto vanno sistemati altri 350 metri di manto stradale perché presentano buche. La società nei suoi conti vuole conoscere la quantità in metri del percorso da risistemare perché il materiale ha un costo al metro, e quindi quanti metri di strada in tutto occorrerà rifare?"

2 Km = 2000 metri (2 x 1000 = 2000)

2000 metri + 350 metri = 2350 metri

Roberto M. Tripi 1^ C

Prof.ssa Anna Maria Campagna


" Giovanna e Francesca sono due casalinghe di Cremona, molto attente a ciò che comprano per la loro famiglia sia come prezzi che per la qualità del cibo. Al mercato hanno visti che un chilo di pomodori pachino viene a costare 0,50 euro. Giovanna ha bisogno di due chili di pomodori pachino mentre Francesca di soli 250 grammi di pomodori per insalata che costano 2,4 euro al chilo. Ma quanto spenderanno in tutto le due donne per acquistare le due qualità di pomodori ognuna con un prezzo diverso?"

2 Kg x 0,50 € = 1€

250g = 0,25 Kg (250 : 1000 = 0.25)

0,25 Kg x 2,4 € = 0,6 €

1€+0,6€ = 1,6 €

Roberto M. Tripi 1^ C

Prof.ssa Anna Maria Campagna


" Fernando è un bambino di otto anni che frequenta la scuola elementare, non è mai stato un mostro di intelligenza, infatti è un copione con la "C" maiuscola ed è il peggiore della classe. La maestra di matematica, in una di quelle giornate NO di Fernando, dove tutto gli andava storto, gli aveva assegnato un problema da risolvere, uno di quelli semplici semplici che si fanno ad occhi chiusi, stupidate insomma. Fernando, dopo aver mangiato, va nella sua stanza a fare i compiti (o almeno questo era quello che faceva credere alla mamma). Preso il quaderno di matematica, inizia a fare il problema: era proprio difficile per lui. <<Oh! No! E’ difficilissimo, non riuscirò mai a farlo!>>. Il testo del problema è: Pierino ha comprato 8 bottiglie di vino da due litri ciascuna e 26 confezioni di latte da un litro ciascuna, Quanti litri di vino compra? E quanti litri di latte compra?

Fernando pensa pensa e poi IDEA!!! E se lo copiassi da Ornella, la più brava della classe? Nel frattempo la mamma sente Fernando che esprime queste sue decisioni ad alta voce e dice :<<Fernandoooooooo!!!!!Non vorrai mica copiare i compiti da Ornella, guarda che se lo fai non ti faccio più mangiare per una settimana la torta di mele della nonna>>, <<Cavoli, nooooo!!! E chi ci resiste senza la torta della nonna!, Va bene , opzione scartata>>.<<Ora che faccio?, OK, mi rassegno, andrò a scuola senza compiti fatti.

Il giorno dopo infatti ……………………….

La maestra controlla i compiti e arrivando a Fernando lo sorprende senza problema svolto: <<Fernando, ancora una volta non hai fatto i compiti, dammi il diario. Sono stata fin troppo paziente con te. E’ ora di darti una bella nota!>>.<<Eh! Lo so Finisce sempre così>> Vorreste aiutare voi Fernando a risolvere il problema?"

8 (bottiglie di vino) x 2 litri = 16 litri

26 (confezioni di latte) x 1 litro = 26 litri

Livia Campo 1^ C

Prof.ssa Anna Maria Campagna


" Una ciurma di marinai stava per salpare dal porto per fare un’impresa eroica nell’Oceano Indiano: dovevano tirare fuori dalla pancia di una balena un povero vecchio che, trovata una bottiglia vuota, proprio nella pancia della balena, aveva scritto un messaggio di aiuto e appena questi marinai l’avevano letto avevano capito che si trattava della balena Godrick Dick, sorella di Moby Dick.
I marinai giunti nell’Oceano nel punto giusto, salvarono l’uomo e ora anche la balena è più contenta perché non sente più il solletico nella pancia. Il capitano della ciurma, per festeggiare l’avvenimento, giunto al porto ha comprato otto bottiglie di vino molto pregiato da due litri ciascuna per la ciurma e 26 confezioni di latte da un litro ciascuna per il vecchietto che ne aveva tanta voglia. Quanti litri di vino bevono i marinai? Quanti litri di latte beve il vecchietto?"
" Una coppia di turisti francesi, hanno passato le loro vacanze di Pasqua qui in Italia, perché molto amanti di questo paese. Amano il cibo italiano e perciò, prima di ripartire si sono forniti di 8 bottiglie da due litri ciascuna di vino per farlo assaggiare ed apprezzare ai loro amici. Si sono forniti anche di 26 confezioni di latte da un litro ciascuna perché reputano il latte italiano il migliore del mondo.

Quanti litri di vino e quanti litri di latte portano al rientro in Francia?"

8 (bottiglie di vino) x 2 litri = 16 litri

26 (confezioni di latte) x 1 litro = 26 litri

Alexia Rizzardi 1^ C

Prof.ssa Anna Maria Campagna


Alunno: Conor Buccafurni

8 bottiglie di vino per 2 litri=16 litri

26 confezioni di latte per 1 litro=26 litri

2 Km per 1000=2000 metri

2000 metri + 350 metri = 2350 metri

 

 

" C’era una volta in un piccolo borghetto medievale che veniva giornalmente disturbato da un terribile mostro. Questo aveva testa di cammello, corpo da foca e coda d’iguana che si chiamava Cafoga. Questo mostro pretendeva ogni giorno 8 bottiglie di vino da 2 litri ognuna e 26 confezioni di latte da un litro ciascuna, ma purtroppo il borghetto aveva, ad un certo punto, esaurito le scorte, così decidettero di intrappolare il Cafoga.

Ad alcuni venne in mente di buttarlo dentro ad un vulcano che stava lì vicino e così fecero. Misero il vino ed il latte sul vulcano e quando il Cafoga salì per prendere il tutto, lo spinsero dentro al cratere, ma le cose non migliorarono. Ogni volta che il mostro si arrabbiava, perché voleva il vino ed il latte, il vulcano eruttava e più eruttava e più il vulcano si alzava ma talmente tanto che da 2 Km il vulcano diventò di 350 metri più alto. Ma questo durò ben poco perché il mostro, passate un paio di settimane morì, così adesso possiamo affermare che il vulcano è alto 2000 metri più 350 metri e quindi 2350 metri."

8 (bottiglie di vino) x 2 litri = 16 litri

26 (confezioni di latte) x 1 litro = 26 litri

e poi

2 Km = 2000 metri (2 x 1000 = 2000)

2000 metri + 350 metri = 2350 metri

 

Conor Buccafurni 1^ C

Prof.ssa Anna Maria Campagna


1B 1D 1E 1F 2A 2E 2G