Claudio e Matteo sono due fratelli di 15 e 14 anni che vivono a Serravalle in Umbria. Un giorno decisero di andare a trovare i nonni che abitavano a Santa Trinità* a pochi chilometri da Cascia. A Santa Trinità non ci sono negozi, e il supermercato più vicino è a Maltignano. Quindi i nonni, essendo anziani, mandano i nipoti a fare la spesa non potendosi affaticare. Claudio e Matteo si recano a Maltignano per comprare 8 bottiglie di vino da 2 litri per il nonno e 26 confezioni di latte da 1 litro ciascuna per la nonna. Entrano nel primo negozio di alimentari ma non trovano nulla di ciò che serva ai loro nonni. Allora vanno in un supermercato e trovano solo le 26 confezioni di latte da 1 litro per la nonna. Scendendo a valle entrano nella pizzeria-alimentari della zia Rosa prendono le 8 bottiglie di vino da 2 litri per il nonno e ripartono per Santa Trinità. Giunti a casa Claudio e Matteo vogliono calcolare i litri di latte e di vino che hanno comprato, ma siccome non hanno un buon rapporto con la matematica non riescono a risolvere il loro problema, tu sei in grado di aiutarli?
8
(bottiglie di vino) x 2 litri = 16 litri26
(confezioni di latte) x 1 litro = 26 litriValentina Armeni 2^A
Prof.ssa Annamaria Lanza
La mamma troppo
indaffarata nelle faccende di casa chiama Chiara e le chiede se può, per
cortesia andare a fare la spesa al posto suo.
Chiara accetta con piacere anche perché aveva intenzione di prendere un pò di
arance per farne una spremuta per tutta la sua famiglia.
Si reca al supermercato e trova delle promozioni su ogni prodotto, infatti le
arance sono in offerta a 0,50 euro al chilo, cosi ne approfitta e ne prende 2
chili.
Dopo aver fatto la spesa torna a casa.
Sta per fare la spremuta quando si accorge che manca lo zucchero che, dati i
suoi gusti, è praticamente indispensabile. Perciò scende velocemente al
piccolo negozio di alimentari sotto casa e compra 250 grammi di zucchero che
costa a 2,4 euro al chilo.
Finalmente torna a casa e prepara la una spremuta ben zuccherata e se la gusta
con dei biscotti davanti alla tv seduta sulla sua poltrona preferita.
Quanto spende in tutto Chiara?
2 Kg x 0,50 € = 1€
250g = 0,25 Kg (250 : 1000 = 0.25)
0,25 Kg x 2,4 € = 0,6 €
1€+0,6€ = 1,6 €
Bruno Alessia 2^A
Prof.ssa Annamaria Lanza
Il sig. Rossi, felicemente sposato, vuole festeggiare le sue nozze d'argento con una festa a casa sua. Lui e sua moglie Luisa hanno già tutto l'occorrente per la festa, tranne che il vino. Decisero allora di mandare il loro figlio Marco a comprare, al supermercato, 8 bottiglie di vino da 2 litri ciascuna. Mentre il ragazzo stava entrando nel supermercato vide che tra le offerte c'era anche il latte in confezioni da 1 litro. A quel punto Marco decise di comprare, oltre alle bottiglie di vino, anche 26 confezioni di latte da 1 litro. Alla fine, però. Marco non sa più quanti litri di latte e quanti litri di vino ha comprato.
Puoi aiutarlo tu a fare il calcolo?
8
(bottiglie di vino) x 2 litri = 16 litri26
(confezioni di latte) x 1 litro = 26 litriLuigi Ciaralli 2^A
Prof.ssa Annamaria Lanza
L'estate scorsa sono
andato in un paese europeo che non fa parte dello SME e ho visto una bella
macchina fotografica.
Il prezzo esposto era espresso nella valuta locale.
Ad un primo rapido calcolo di conversione costa 30 € e non mi sembra un vero
affare.
Dopo una lunga trattativa con il negoziante però ottengo uno sconto del 20%.
Soddisfatto dell'acquisto e della bella vacanza trascorsa riparto per l'Italia.
Alla frontiera i doganieri mi chiedono di pagare una tassa equivalente al 16%
del prezzo d'acquisto.
Mi sono un po' "impicciato" con i calcoli.
Aiutatemi a capire quanto mi è costata alla fine quella macchina fotografica.
30 € x 20 = 600 €
600 € : 100 = 6 €
30 € - 6 € = 24 €
24 € x 16 = 384 €
384 € : 100 = 3,84 €
24 € + 3.84 € = 27,84 €
CIPETTINI MIRKO 2^A
Prof.ssa Annamaria Lanza
Una sabato qualunque
C'era una volta una vecchietta che viveva da sola in una fattoria ereditata da sua nonna, venuta a mancare molto tempo prima...nella sua fattoria non mancava nessun animale: c'erano 2 galline, 1 porcellino, 5 pavoni ed anche un bellissimo cavallo di nome Maffi cui la vecchietta era molto affezionata. L'anziana donna, ogni domenica, invitava a pranzo tutti i suoi famigliari che vivevano in città: 9 donne, 7 uomini e 11 bambini...così, ogni sabato era impegnata a fare la spesa e a preparare le torte "della nonna" che andavano "a ruba" tra i parenti. Ogni volta che andava al mercato, la vecchietta comprava sempre 20 confezioni di latte..e altre 6 confezioni per la sua vicina di casa, la quale, a causa delle sue precarie condizioni di salute, non poteva uscire...La nonnina aveva grandi problemi con la matematica, infatti, non riusciva mai a calcolare quanti litri di latte avrebbe dovuto comperare, sapendo che ogni confezione conteneva un litro...Siete capaci di sciogliere questo gran dubbio alla nostra amica? Dopo aver portato il latte a casa e averlo riposto nel frigo, usciva nuovamente per andare a fare una bella passeggiata. Andava sempre nei giardinetti di fronte casa sua e lì, ogni sabato incontrava un ubriacone che, conoscendo la generosità e la stupidità della vecchietta, le chiedeva sempre del vino. Così lei ogni sabato, felice di compiere una bell'azione, andava sempre da un suo amico che lavorava in un'enoteca a 100 m. dal parco e comprava sempre 8 bottiglie di vino da due litri. Quando tornava al parco l'ubriacone le chiedeva quanto vino gli aveva comprato. Ma la vecchietta, come già sappiamo, non era mai andata d'accordo con la matematica...e quindi siamo di nuovo obbligati a chiedere il vostro aiuto...sapete dirci quanti litri di vino comprava la signora per l'ubriacone del parco?
8
(bottiglie di vino) x 2 litri = 16 litri26
(confezioni di latte) x 1 litro = 26 litriCRISTALLINO MARTINA 2^A
Prof.ssa Annamaria Lanza
Un giorno Luca un ragazzo di campagna stanco della sua vita noiosa decise di andare in città. -Ho deciso domani partirò per andare in città e diventerò un famoso calciatore- disse ai suoi genitori. -Ma, Luca, tu non sei fatto per vivere in città - disse la madre del ragazzo. — Ha ragione tua madre - concordò il padre -No! Io andrò a vivere in città-. Cosi affittò un appartamento e partì per la città. Il suo paese dista dalla città 2 km. Stanco e affannato, si chiese quanti metri ha percorso ma non è molto bravo nei calcoli sapreste aiutarlo voi?
Si iscrisse ad una scuola di calcio la cui segreteria distava 350 m dal campo. Sempre più accaldato e confuso si chiese quanti metri aveva percorso da casa ma la troppa emozione a causa delle novità di quella giornata non lo aiutavano a fare i calcoli sapreste aiutarlo voi?
2Km = 2000 metri (2 x 1000 = 2000)
2000 metri + 350 metri = 2350 metri
DAMIANI MAURO 2^A
Prof.ssa Annamaria Lanza
La signora Smemorini, madre di Luca, era veramente un caso particolare: era simpatica ma troppo smemorata. A causa della sua scarsa memoria, non riusciva a raccontare un'intera fiaba a suo figlio: o si scordava l'inizio o si dimenticava il finale. Nemmeno il fratello maggiore di Luca, Carlo, poteva contare sul suo aiuto nel fare i compiti: la madre non si ricordava granché di ciò che aveva imparato a scuola. Quando doveva andare a fare la spesa la donna doveva annotarsi su un biglietto ciò che doveva acquistare, ma alcune volte non lo trovava più.
Accadde un giorno che suo marito le chiese di andare a comprare 4 bottiglie di vino da 21itri che avrebbe portato al lavoro per festeggiare con i colleglli la sua promozione. La signora Smemorini uscì di casa ma, dato che non ricordava più la strada per arrivare al supermercato, chiese indicazioni alla signora Rossi. L'anziana signora diede le preziose indicazioni alla signora Smemorini ma le chiese anche un favore: comprare 26 confezioni di latte da mezzo litro ciascuna. La signora non poteva dirle di no e così passò prima dal lattaio dove comprò 26 confezioni di latte, però da 1 litro ciascuna. Dato che lei con la matematica non va proprio d'accordo perché non l'aiutate voi a capire quanti litri di latte ha comprato in tutto erroneamente?
Andò poi al supermercato dove comprò non 4 ma 8 bottiglie di vino da 2 litri ciascuna e anche qui ha bisogno de! vostro aiuto per sapere quanti litri di vino ha comprato in tutto per sbaglio?
8
(bottiglie di vino) x 2 litri = 16 litri26
(confezioni di latte) x 1 litro = 26 litriFrancesca Deluca 2^A
Prof.ssa Annamaria Lanza
Un contadino di nome
Carlo stava pulendo il camino insieme con sua moglie.
La donna disse al figlio di svolgere i compiti che gli erano stati assegnati per
casa ma, il figlio continuò a giocare a pallone in giardino. Carlo si arrabbiò
molto perché il ragazzo non faceva i compiti e per punizione lo mandò a
studiare in cantina. Quando entrò in cantina trovò 8 bottiglie di vino da 2
litri ciascuna che il padre aveva conservato e le nascose per fargli un
dispetto.
Quanti litri di vino nascose?
Intanto Carlo fini di
pulire il camino e decise di andare in cantina per controllare se il figlio
stava studiando. Prima di scendere in cantina si ricordò di prendere dallo
scaffale 26 confezioni di latte a lunga conservazione da un litro ciascuna ma si
accorse che non era a lunga conservazione e che quindi era scaduto.
Quanti litri di latte dovrà buttare?
8 (bottiglie di vino) x 2 litri = 16 litri
26 (confezioni di latte) x 1 litro = 26 litri
Di Filippo Daniele 2^A
Prof.ssa Annamaria Lanza
Carlo, un ragazzo di campagna stufo della noia della campagna decise di trasferirsi in città; quella più vicina si trovava a circa 20Km. Appena arrivato in città, Carlo incominciò a cercare un appartamento in vendita o in affitto. Trovò, in una agenzia immobiliare una convenientissima offerta: appartamento in centro con cucina bagno, soggiorno e 2 camere.
Appena contattato telefonicamente il proprietario dell’appartamento gli disse che poteva affittare l’appartamento solo 100 giorni, il costo totale era di 384€ + 24€ al giorno per l’elettricità, l’acqua e il gas.
Se Carlo accetta l’offerta, quanto deve pagare al giorno?
384
: 100 = 3,8424
€ + 3,84 € = 27,84 €Marco Federici
2^AProf.ssa Annamaria Lanza
MATILDE RICEVE OGNI MESE 30 EURO DI PAGA. DOPO 20 MESI SI RITRO VO’ NEL SALVADANA10 600 EURO. UN GIORNO USCÌ CON LE SUE AMICHE A FARE COMPERE. CAMMINANDO PER LA STRADA VIDE UN BAMBINO MALATO SDRAIATO PER TERRA, MATILDE RIMASE MOLTO COLPITA DA QUELLA SCENA, ALLORA PRESE IL BAMBINO E LO PORTÒ DA UN MEDICO PER FARLO CURARE. IL MEDICO, DOPO AVERLO VISITATO DISSE A MATILDE CHE IL RAGAZZO POTEVA ESSERE CURATO CON 100 FLACONI DI ANTIBIOTICO. MATILDE CHE AVEVA CON SE 600 EURO RACCOLTI IN 20 MESI CAPI’ CHE L'UNICO MODO PER TENTARE DI FAR GUARIRE IL RAGAZZO FOSSE SPENDERE TUTTI I SOLDI. ALLORA USCÌ E COMPRÒ L'ANTIBIOTICO CHE COSTAVA 6 EURO A FLACONE. IL MEDICO PERÒ LE DISSE CHE AL TERMINE DELLA CURA AVREBBE DOVUTO CONTINUARE A PRENDERE UNA BOTTIGLIETTA AL MESE ALMENO PER ALTRI 6 MESL MA TILDE PORTO’ A CASA SUA IL RAGAZZO. LA MAMMA LE DISSE CHE L'AVREBBE POTUTO CURARE OSPITANDOLA A CASA SOLO SE A VESSE COMPRATO L'ANTIBIOTICO CON I SUOI SOLDL MATILDE ACCETTÒ. PER 16 MESI A VREBBE MESSO DA PARTE 24 EURO AL MESE POICHÉ^ VREBBE SPESO 6 EURO PER L'AQUISTO DELL'ANTIBIOTICO. NEI 16 MESI NEI QUALI CURO’ IL RAGAZZO MISE DA PARTE 384 EURO. ALLA FINE IL RAGAZZO GUARI’. MA DOPO TUTTI QUESTI MESI PASSATI INSIEME, MATILDE VOLLE ADOTTARLO. AMMIRANDO QUESTO ATTO DI GENEROSITA’ DELLA FIGLIA LA MADRE DIEDE A MATILDA COME PREMIO, OLTRE LA PAGA MENSILE DI 30 EURO UN AUMENTO DI 24 EURO PIU’ 1/100 DEL TOTALE AQUISITO NEGLI UL TIMI 16 MESI. RIUSCIRAI AD AIUTARE MATILDE A SAPERE A QUANTO AMMONTERA’ IL PREMIO PER LA SUA BUONA AZIONE?
30 € x 20 = 600 €
600 € : 100 = 6 €
30 € - 6 €= 24 €
24 € X 16 = 384 €
384 € : 100 = 3,84 €
24 € + 3,84 € = 27,84 €
Gianluca Lambusta 2^A
Prof.ssa Annamaria Lanza
In previsione delle
vacanze estive la nonna incaricò un giardiniere di curare il suo
prato e le sue piante durante la sua assenza. L'anziana signora possedeva uno
stupendo prato ricco di fiori, laghetti ed enormi alberi secolari, somigliava ad
un parco naturale. La signora si sarebbe assentata per 20 giorni e, il
giardiniere le fece un preventivo di spesa che ammontava a 30 € al giorno, di
lavoro. La nonna volle sapere quale fosse il suo compenso per ogni ora di
lavoro. L'uomo le assicurò che avrebbe lavorato per 100 ore complessive. Quale
fu allora la richiesta per ogni ora di lavoro? All’anziana signora servì
anche una donna della pulizie, così chiese al giardiniere se sua moglie era
disposta ad occuparsi della sua casa per 16 giorni pulendola a fondo e stirando
della biancheria. La casa dell'anziana donna si elevava su tre piani ed aveva
più di 20 camere, per questo durante le festività tutti i suoi figli si
recavano in sua visita.
La moglie del giardiniere accettò il lavoro e chiese all'anziana signora 24 €
al giorno. Quale fu la spesa totale e
per ogni ora sapendo che la signora lavorò in tutto 100 ore?
Il giardiniere con sua moglie vivevano in un paesino che distava 100 km dalla casa
dell'anziana signora e per questo ogni giorno il giardiniere per recarsi a casa
della signora spendeva 6 € per il carburante della sua auto.
Quanto fu infine il loro guadagno netto giornaliero?
30 € x 20 = 600 €
600 € : 100 = 6 €
30 € - 6 €= 24 €
24 € X 16 = 384 €
384 € : 100 = 3,84 €
24 € + 3,84 € = 27,84 €
Mafferri Valeria
2^AProf.ssa Annamaria Lanza
C'era una volta una
signora un po' smemorata e non completamente a posto con la testa di nome Maria.
Maria dimenticava di tutto, a volte anche cose importanti, come prendere suo
figlio Giuseppe, di otto anni, a scuola; scordarsi il cellulare, l'orologio, gli
occhiali...
Un giorno esce di casa, intorno alle ore 12.00, lasciando da solo suo figlio
Giuseppe, il quale è molto goloso, e dimentica, come al solito l'orologio sul
comodino in camera da letto e il telefonino vicino al telefono in cucina.
Maria esce per andare a comprare un paio di scarpe e una abito elegante fuori
città per la festa di Capodanno che si sarebbe svolta dopo cinque giorni.
Non avendo ne cellulare e ne orologio, non si regola col tempo e torna a casa
intorno alle 15.00 trovando il figlio che sta svaligiando il frigorifero.
Avendolo praticamente saccheggiato, il frigorifero era rimasto tristemente vuoto
e la madre del ragazzo fu costretta a uscire di nuovo per fare un po' di spesa.
Decise di passare prima dal fruttivendolo che, per sua fortuna, è un suo
conoscente ed è molto simpatico e generoso e le applicò un notevole sconto sui
mandarini.
Il gentile fruttivendolo le fece pagare i mandarini a € 0.50 al Kg e la
signora ne prende 2 Kg.
Andando verso il mercato notò delle noccioline tostate, di cui lei va matta,
sulle bancarelle e decise di comprarne una bustina da 250 g e il venditore le
disse che costano € 2.40 al Kg.
Maria continuò a fare la spesa e una volta finita si scorda la strada per
tornare a casa ed fu costretta a chiedere informazioni ad un passante, però non
le ottenne perché egli non era del posto.
Più avanti vede un vigile e gli chiede dove fosse via Carlo Alberto e
finalmente riesce a tornare a casa ringraziando il fatto che si sia ricordata
almeno il nome della via.
Maria però, essendosi scordata anche le regole matematiche, non sa quanto a
speso, la potete aiutare a capire quanto le sono costati i mandarini e le
arance?
2 Kg x 0,50 € = 1€
250g = 0,25 Kg (250 : 1000 = 0.25)
0,25 Kg x 2,4 € = 0,6 €
1€+0,6€ = 1,6 €
MINARDI MICHELE
2^AProf.ssa Annamaria Lanza
II silenzio ovattato della verdeggiante valle tra i monti Reatini viene disturbato dal rombo dei 50 motori delle Harley Davidson, riunitesi per l'annuale raduno. Il rumore impaurisce e zittisce i passerotti sugli alberi che con il loro frusciare d'ali, spiccano il volo per luoghi più tranquilli. I neri motociclisti, irriconoscibili nei loro caschi integrali, aspettano il segnale per iniziare la sfilata che terminerà dopo 2km, alle porte del piccolo paese di Santa Rosa, abitato da modesti contadini ed allevatori che, all'arrivo dei centauri sicuramente si chiederanno quanti metri avranno percorso i centauri. Il loro pensiero andrà lontano, al tempo in cui, in groppa al cavallo, per i sentieri montani occorrevano intere giornate per percorrere piccoli tratti. Il rombo possente dei motori che echeggia nella valle ha fatto uscire tutti dalle loro case. Dalla piazzala del belvedere tutta la gente guarda attonita e stupefatta il lungo serpente colorato snodarsi sulla strada lungo il versante del monte. Eccoli, arrivano! Rombano i motori! Ecco il primo, nero e rosso e poi l'altro nero e verde ed ancora gialli, viola ed azzurri... Il sindaco alle porte del paese è pronto ad accoglierli e li invita a raggiungere, per il corso lungo 350m, la piazza principale del paese, dove riceveranno onori e festeggiamenti. Il giovane sindaco si chiede : Quanti metri hanno percorso i centauri dalla partenza fino alle porte del paese?
2 Km = 2000 metri (2 x 1000 = 2000)
2000 metri + 350 metri = 2350 metri
Panoni Andrea
2^AProf.ssa Annamaria Lanza
SALVE A TUTTI SONO DANTE
ALIGHIERI, MI CONOSCETE? NO? MA DAI SONO QUELLO CHE HA SCRITTO LA DIVINA
COMMEDIA!!!
AHHHH..... .ORA VI RICORDATE DI ME ....
SONO QUI PER SVELARVI UN MIO PICCOLO SEGRETO....ORMAI E’ DA QUALCHE
TEMPO CHE LA MIA DIVINA COMMEDIA E’ STATA PUBBLICATA
MA TUTTE LE COPIE SONO ERRATE; ANCHE QUELLA CHE HO
SCRITTO IO ED E' PER QUESTO CHE SONO QUI PER SVELARVI QUESTO
PICCOLO SEGRETO. SAPETE TUTTI CHE, LA DIVINA COMMEDIA E' BASATA SUL MIO VIAGGIO
INTERIORE CHE HO COMPIUTO PER TRE GIORNI ALLA RICERCA DELLA PURIFICAZIONE DELLA
MIA ANIMA.
NESSUNO SA CHE IL GIORNO PRIMA ERO STATO AD UNA FESTA.
TUTTO E' COMINCIATO IL GIORNO PRIMA DI ESSA...
IL MIO MIGLIORE AMICO L'AVEVA ORGANIZZATA PER IL SUO COMPLEANNO, E MI CHIESE DI
COMPRARE 8 BOTTIGLIE DI VINO DA 2 LITRI, MA PURTROPPO IO DI MATEMATICA NON NE
CAPISCO TANTO QUINDI PERCHÉ NON MI AIUTATE VOI A CAPIRE QUANTI LITRI DI VINO
DOVRÒ COMPRARE?
IL MIO AMICO MI CHIESE
ANCHE DI COMPRARE 26 BOTTIGLIE DI LATTE DA
1 LITRO. VI STARETE CHIEDENDO: -MA IL LATTE NON SI BEVE AD UNA
FESTA!-E INVECE SÌ AL NOSTRO PAESE SI USA COSÌ. VOI
SAPETE CHE IN MATEMATICA SONO UNA FRANA, QUINDI QUANTI LITRI
DI LATTE DOVRÒ COMPRARE IN TUTTO? ALLA
FESTA C'ERA COSI’ TANTO VINO CHE NE HO BEVUTI 4 LITRI!
E' PER QUESTO CHE IL GIORNO DOPO, UBRIACO, MI ADDORMENTAI SUL PAVIMENTO
SVENENDO E COGLIENDO L'OCCASIONE NE APPROFITTAI PER AFFRONTARE IL MIO VIAGGIO
INTERIORE. QUESTA È LA VERITÀ' E
ORA CHE VE L'HO SVELATA MI SENTO MOLTO MEGLIO.
BENE, GRAZIE A TUTTI PER ESSERE STATI CON ME E DI AVERMI AIUTATO SPERO DI RIVEDERVI PRESTO......
UN BACIONE, DANTE ALIGHIERI
ALESSIO SERRAINO 2^A
Prof.ssa Annamaria Lanza
C'era una volta una signora di 95 anni che viveva felice e contenta in un casolare in campagna immerso nel verde. Tutte le mattine la vecchietta andava in paese per tenersi in forma in palestra e per andare a trovare le sue amiche. Un giorno fra una chiacchera e l’altra la vecchietta invitò le sue amiche a cena a casa sua. Mentre la vecchietta tornava a casa vide una mucca che si era smarrita, cosi la signora decise di portarsela a casa e di metterla nella stalla insieme agli altri suoi animali. Il giorno della cena la signora andò in paese per fare la spesa e comprò 8 bottiglie di vino da 2 litri, quando tornò a casa si accorse di essersi dimenticata di comprare il latte, così andò nella stalla a mungere la mucca che, pensate, le fruttò ben 26 secchi di latte che le servirono per preparare i dolci per la cena. Ogni secchio aveva la capienza di 1 litro, le amiche della vecchietta rimasero stupite dalla bontà del cibo. Ora puoi aiutare la signora a calcolare quanti litri di vino ha comprato e quanti litri di latte ha prodotto la sua mucca ?
8
(bottiglie di vino) x 2 litri = 16 litri26
(confezioni di latte) x 1 litro = 26 litriAlessio Tei 2^A
Prof.ssa Annamaria Lanza