





| |
Nel periodo che va dal 1998 al 2001 la vita quotidiana dei cittadini consumatori
subirà pochi cambiamenti: le merci verranno acquistate in lire, le tasse
verranno pagate, probabilmente ancora in lire, come gli stipendi.
Comincerà invece apagate, probabilmente ancora in lire, come gli stipendi. Comincerà invece a
circolare, specie nelle zone turistiche, la doppia indicazione dei prezzi (in
Lire e in Euro ).I grandi cambiamenti definitivi interverranno con il 1° gennaio 2002, quando
cominceranno a circolare le monete e le banconote in Euro. Entro il primo
semestre 2002 le monete dei singoli Paesi verranno progressivamente ritirate e perderanno il loro valore reale. A partire da questa
data, stipendi e pensioni verranno espressi in Euro, come le tasse da pagare;
tutti i conti correnti verranno convertiti nella moneta unica; i movimenti
turistici all’interno dei Paesi dell’Unione Monetaria Europea non imporranno
più l’effettuazione di operazioni di cambio
ALL’ESTERO
SENZA CAMBIO Vantaggi: l’inflazione sarà
sotto controllo e quindi gli stipendi
conserveranno più a lungo il loro valore.
I prezzi saranno più stabili perché ci sarà più concorrenza. Non ci saranno
più le spese aggiuntive per il cambio della moneta per i prodotti provenienti
dagli altri Paesi dell’Unione. Viaggiare sarà più economico e più semplice
perché non dovremo cambiare la valuta prima di partire. Infine i tassi d’interesse
delle banche saranno più bassi e quindi chiedere un prestito in banca non sarà
più tanto costoso.

I PAESI ASPIRANTI
Oltre
agli 11 Stati e gli altri 4 che prossimamente adotteranno l’euro, molti altri
Paesi hanno chiesto ufficialmente di far parte dell’Unione Europea: Repubblica
Ceca, Repubblica Slovacca, Croazia, Ungheria, Polonia, Georgia, Turchia, Cipro,
Malta, Romania, Bulgaria, Russia, Slovenia, Lituania, Lettonia, Estonia,
Svizzera e Ucraina. Sono già state respinte le domande della Turchia per il
mancato rispetto dei diritti umani nei confronti del popolo curdo, e di Romania,
Ucraina e Russia, perché economicamente troppo instabili.
torna su
|