Home
Momenti fondamentali
Addio lira
Momenti significativi
Quanto vale un euro?
Unione europea
Cosa cambia?

Unione europea

GLI ORGANISMI CENTRALI

DELL’UNIONE

BANCA CENTRALE EUROPEA                (BCE)

E’ operativa dal 1º luglio 1998 ed è la banca di riferimento degli undici Paesi che partecipano all’Unione Monetaria Europea e hanno adottato l’euro. La banca, che ha sede a Francoforte, fissa gli obiettivi di politica monetaria ed emette le monete in euro. Il vertice è composto da un presidente (l’olandese Wim Duisenberg) e da un vicepresidente, affiancato da un comitato esecutivo, un consiglio direttivo e il Consiglio generale. Importante anche la Banca Europea per gli Investimenti (Bei), che ha sede a Lussemburgo

Consiglio Europeo

Ne fanno parte i capi di governo (per la Francia il capo dello stato) e i ministri degli Esteri dei Paesi membri, il presidente è un membro della Commissione Europea. Si riunisce di regola due volte l’anno per decidere gli indirizzi politici principali.

Consiglio dei Ministri

Formato dai ministri di tutti i Paesi membri (i partecipanti cambiano a seconda dei temi all’ordine del giorno). Su proposta della commissione Europea, prende le decisioni principali sulla politica comunitaria. La sede del Consiglio è a Bruxelles e la sua presidenza è esercitata, a turno, per sei mesi, da ogni Paese membro.

Corte dei Conti

Esercita il controllo su tutte le attività finanziarie, sulla regolarità dei conti, delle entrate e delle spese. Composta da 15 membri, ha sede a Lussemburgo.

Commissione Europea

E’ composta da 20 membri, detti commissari: 2 per la Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna; 1 per ciascuno degli altri Stati. Essi vengono nominati dai Governi nazionali, ma agiscono in piena indipendenza, nell’interesse dell’Unione. La Commissione vigila anzitutto su rispetto dei trattati europei ed è elemento trainante dell’Unione. Ha sede a Bruxelles.

Parlamento Europeo

Comprende 626 membri eletti a suffragio universale diretto, così ripartiti: Germania, 99; Francia. Gran Bretagna e Italia, 87 ciascuno; Spagna, 64; Paesi Bassi, 31; Belgio, Grecia e Portogallo, 25 ciascuno; Svezia, 22; Austria, 21; Danimarca e Finlandia, 16 ciascuno; Irlanda, 15; Lussemburgo, 6. Il parlamento ha funzioni di indirizzo e di controllo, anche in materia di bilancio. Ha sede a Strasburgo, ma le sedute delle commissioni si tengono a Bruxelles.

Corte di Giustizia

E’ composta da 15 giudici, assistiti da sei avvocati, e affiancata da un Tribunale di primo grado, composto da 12 giudici. La sede è a Lussemburgo.

 
Torna all'inizio