Home
Momenti fondamentali
Addio lira
Momenti significativi
Quanto vale un euro?
Unione europea
Cosa cambia?

 

Momenti significativi

 

 

L'EURO E I SUOI MOMENTI  PIU'

SIGNIFICATIVI

 

 

           

  • 1 LUGLIO 1990

Prende avvio l'Unione politica e monetaria europea (UEM). Viene permesso il libero movimento di capitali in Europa. Vengono aboliti i controlli e le restrizioni nei cambi tra le monete europee. Viene sancito il diritto di tutti i cittadini europei di poter investire i propri risparmi in qualsiasi Paese della Comunità.

  • GENNAIO 1993

Entra in vigore il Mercato unico con l'abolizione delle frontiere doganali. In questo modo viene permessa la libera circolazione di persone, capitali, merci e servizi in Europa.

  • NOVEMBRE 1993

Entra in vigore il Trattato di Maastricht che stabilisce le condizioni per la partecipazione all'UEM 

  • 1° GENNAIO 1994

A Francoforte in Germania nasce l'Istituto Monetario Europeo (IME) che ha il compito di preparare il terreno per la costituzione della BCE e del SEBC, organi Europei indispensabili per il governo della nuova moneta. Nel 1994 nasce e prende avvio lo Spazio Economico Europeo (SEE), il più grande mercato comune del mondo, con 370 milioni di consumatori

  • 15 DICEMBRE 1995

Il Consiglio europeo di Madrid sancisce la nascita dell'euro.

  • DICEMBRE 1996

Viene approvato il regolamento della nuova moneta unica e sono stabiliti i parametri indispensabili al funzionamento dello SME-

  • SETTEMBRE 1997

Durante un Consiglio Europeo ECOFIN si stabilisce la data in cui verranno determinati i tassi fissi tra le valute partecipanti all'euro.

  • DAL 1995 AL 1997

I Paesi europei adottano i parametri contenuti nel Trattato di Maastricht per essere ammessi alla fase finale dell'Unione Monetaria Europea. É stato un periodo di grandi sacrifici economici per tutti i Paesi.

  • 3 MAGGIO 1998.

Il Consiglio Europeo conferma quali Paesi possono partecipare alla fase finale della UEM con l'adozione dell'euro. Undici Paesi sono stati ammessi all'euro fra cui anche l'Italia. La Gran Bretagna, la Danimarca e la Svezia hanno deciso autonomamente di non aderire all'euro. La Grecia non è riuscita a rispettare le regole e i parametri necessari per essere ammessi al nuovo sistema monetario. Lo stesso giorno è stato ufficializzato l'organo di guida e di controllo della Banca Centrale Europea. Fra i suoi componenti anche un italiano: Tommaso Padoa Schioppa. In questa sede prende avvio anche il SEBC.

 

  • DICEMBRE 1998

Vengono fissate dalla BCE i cambi definitivi tra le monete europee e l'euro. Prende avvio l'ultima fase dell'introduzione della moneta unica.

  • 1 GENNAIO 1999

Nasce l'euro virtuale. Le banche, le istituzioni europee, le amministrazioni degli Stati europei opereranno in euro. Tutti i cambi tra le monete e gli scambi in borsa saranno in euro. Per cambiare le lire in marchi tedeschi sarà necessario convertire le ire in euro e poi in gli euro in marchi. Per le aziende comincia un periodo transitorio dove non vi saranno imposizioni né regole. Tuttavia, proprio per una maggiore competitività sul Mercato europeo molte di loro cominceranno da subito a redigere i propri listini in euro. Anche i bilanci aziendali potranno essere redatti in euro. Buste paga, bollette telefoniche, estratti conto bancari, e prezzi nei negozi saranno nelle due valute. Tuttavia l'euro come moneta non esisterà ancora ed, escludendo qualche esperimento locale, il vero euro non sarà in circolazione.

  • 1 GENNAIO 2002

Finalmente l'euro         .   

                        Dopo tanto parlarne potremo realmente vedere e usare la                 nuova moneta. Le lire come tutte le altre valute europee non spariranno ancora ma saranno gradualmente ritirate dal mercato per lasciare spazio al nuovo sistema monetario.

 

  • 1 LUGLIO 2002 

Le valute degli stati europei aderenti all'euro cessano di avere valore legale. Potranno essere ancora cambiate in euro solo presso le Banche centrali. Il sogno di un'Europa unita si concretizza con la nuova moneta europea. Da questo momento gli stati europei opereranno tutti insieme per un miglioramento dell'economia e un miglioramento della vita in tutta l'Europa.               

torna su