|
Testo
adottato: Guglielmino-Grosser
- Il sistema letterario - Ottocento e Novecento -
Principato. SETTEMBRE-OTTOBRE
L'Ottocento. Le forme letterarie.
Il Romanticismo come categoria storica, il termine
romantico. I
principi della poetica romantica. Romanticismo e
romanticismi. Caratteri
del romanticismo italiano.La polemica
classicisti-romantici; i temi della battaglia romantica. Per
una definizione di poesia romantica: W.
A. Schlegel: "Poesia cristiana, poesia
melanconica". (da Corso di letteratura drammatica).
Il romanticismo italiano M.me
de Stael. "Sulla maniera e l'utilità delle
traduzioni". "Giovanni
Berchet: "Il pubblico dei romantici" (dalla
Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo).
La
narrativa Narrativa
e lirismo: l'eroe romantico. Narrativa
e storia.Il romanzo storico, un genere narrativo
dell'Ottocento. W.
Scott, il modello. Romanzo storico e romanzesco. Romanzo
storico e Risorgimento italiano.
Alessandro Manzoni. La formazione. Conversione e
cultura illuministica. La poetica. La produzione lirica e
tragica; vocazione storica e prospettiva religiosa. La
sintesi del romanzo: dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi.
Le fonti e i modelli; la struttura della narrazione. Il
narratore giudicante. Il sistema ideologico del romanzo:
storia, società e provvidenza. Testi
di poetica: Dalla
"Lettre a Monsieur Chauvet": "Realtà e
invenzione: il problema del vero poetico".
"Contro lo spirito romanzesco". Dalla
Lettera a C. Fauriel del 29 gennaio 1821:
"Profittare della storia senza farle
concorrenza" Dalla
Lettera a C. Fauriel del 29 maggio 1822: "Sono
immerso nel mio romanzo". Da
"Sul romanzo storico": "Ripudio del
romanzo storico". Dalla
Lettera a G. Carena: "La lingua italiana è a
Firenze".
Dalle opere: Adelchi:
Atto V, scena VIII: "La morte di Adelchi". I
promessi sposi. Per
una lettura dell'opera: F.
Fido: Il sistema dei personaggi
NOVEMBRE-DICEMBRE La
lirica Giacomo
Leopardi. Le fasi dell'elaborazione concettuale. Pensiero
e poesia: il pessimismo storico, la poetica e i primi
Canti. Poesia e filosofia: il pessimismo cosmico, il
silenzio poetico e le Operette morali. Il ritorno alla
poesia e gli ultimi Canti.
Testi: Lettera
a Pietro Giordani del 2 Marzo 1818. Da
"Zi baldone": "Le
tre maniere di veder le cose" (20 gennaio 1820)
"Il
piacere dell'ignoto e dell'infinito" (luglio 1820) "Sensazioni
visive indefinite" (20 settembre 1821) "Sensazioni
uditive indefinite" (16 ottobre 1821) "Le
ricordanze della fanciullezza" (25 ottobre 1821)
"La
rimembranza essenziale nel sentimento poetico"
(14 dicembre 1828) "Parole
poetiche" (16 ottobre 1821)
Dalle "Operette morali": "Dialogo
di un Folletto e di uno Gnomo" "Dialogo
di Torquato Tasso e del suo genio familiare" "Dialogo
della Natura e di un Islandese" "Dialogo
di Tristano e di un amico"
Dai Canti: "Linfinito" "A
Silvia" "Canto
notturno di un pastore errante dell'Asia" "La
quiete dopo la tempesta" "A
se stesso" "La
ginestra"
L'età del positivismo. L'ascesa
della borghesia. Il post-Risorgimento in Italia. Le
poetiche tardoromantiche: la scapigliatura I.
U. Tarchetti: "Un amore patologico" (Fosca
capp. XXXII - XXXIII).
GENNAIO
La narrativa e il mondo contemporaneo: il
naturalismo. Il romanzo sociale.
E. Zola: "Il romanzo sperimentale" (da Il
romanzo sperimentale)
Il verismo L.
Capuana - da Studii sulla letteratura contemporanea:
A) Impersonalità
B) Regionalismo
C) Verismo
Giovanni Verga. Dalla produzione mondana alla
"conversione". La conquista dell'originalità.
Poetica e ideologia. La tematica dell'esclusione. La
Sicilia: realtà storica e dimensione mitica. "I
Malavoglia": le strutture economiche, culturali e
sociologiche della narrazione. Le tecniche narrative:
impersonalità e regressione, lo straniamento, lingua e
stile. Testi
di poetica: "Lettera
a Salvatore Paolo Verdura". "Prefazione
all'Amante di Gramigna". "Prefazione
a "I Malavoglia".
Dalle opere: Vita
dei campi: "Fantasticheria"
"Rosso Malpelo" Da
I Malavoglia: cap. III "La Provvidenza in mare"
cap. XI " Ntoni vuol cambiar vita"
cap. XV " Ntoni ritorna. E riparte...."
Da Novelle rusticane: Classi sociali a confronto
nella novella " Libertà" (1882).
FEBBRAIO
Il Novecento. Le forme letterarie. La
poetica del decadentismo e del simbolismo: realtà,
interiorità e mistero; arte e vita; estetismo,
inettitudine a vivere. Il
futurismo. T. Marinetti : " Il manifesto del
fuiturismo" " Il manifesto tecnico della
letteratura futurista"
Giovanni Pascoli. Esperienze biografiche e
capisaldi ideologici: il nido come chiusura sentimentale
e come rifiuto della storia. La poetica. Una poesia
nuova. Le soluzioni formali per il simbolismo: novità
strutturale, linguistica, metrica. Testi: Da
Pensieri e discorsi: "Il
fanciullino" Da
Myricae: Arano Lavandare Temporale
Novembre Da
Canti di Castelvecchio: Nebbia
Gelsomino
notturno La
mia sera "La
grande proletaria si è mossa".
Gabriele D'Annunzio. Lestetismo Da
"Il piacere": "Andrea
Sperelli" "Elena
Muti, la divina ". Immagini
, sensazioni , stati danimo in Alcyone : "La
sera fiesolana" "
La pioggia nel pineto" MARZO-APRILE Il romanzo e il teatro del Novecento
Luigi
Pirandello. La poetica dell'umorismo. Da
"L'Umorismo": "Il
sentimento del contrario". La
destrutturazione del personaggio e delle forme narrative
nel romanzo "Il fu Mattia Pascal". Il
teatro. Novità del teatro pirandelliano. Il teatro nel
teatro. Enrico
IV
Italo Svevo. "La coscienza di Zeno": la
struttura esterna, la "cornice", le strutture
narrative, i motivi dominanti.
MAGGIO-GIUGNO
La lirica
Giuseppe Ungaretti e la poesia pura Da
" Allegria": "Veglia" "Fratelli" "Sono
una creatura" "Pellegrinaggio" "San
Martino del Carso" "I
fiumi"
Eugenio Montale. Un testimone del nostro tempo. Da
" Ossi di seppia": "I
limoni" "Non
chiederci la parola" "Spesso
il male di vivere" Da"
Le occasioni": "La
casa dei doganieri" Da
"La bufera e altro": "Piccolo
testamento"
La lettura di Dante è stata esaurita negli anni
precedenti. Nel corrente anno scolastico gli alunni
saranno sollecitati alla lettura di intere opere di
narrativa contemporanea. Testi
consigliati: Giorgio
Bassani - Il giardino dei Finzi Contini U.
Eco - Il nome della rosa
Indicazioni
per la composizione scritta Progettazione
e realizzazione di un lavoro ipertestuale
Roma, ott. 1999
Il docente:
(Maria Antonietta Gallucci)
Introduzione Italiano 4° Italiano 5° Torna su (inizio pagina) |
Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa |