|
Guglielmino, Grosser - Il sistema letterario - voll. II - III - Quattrocento e Cinquecento - Cinquecento, Seicento e Settecento Ottocento Principato
SETTEMBRE-OTTOBRE
La
tematica umanistico- rinascimentale. Gli
intellettuali; l intellettuale impegnato. N.
Machiavelli. Il politico emarginato. Natura e poteri
delluomo. L inesorabile logica del potere. Da
Il principe: capp. VI, VII, XV, XVI;
XVII,XXIV, XXV, XXVI.
L. Ariosto Rinascimento e crisi dei valori
rinascimentali Orlando
furioso: Il palazzo del mago Atlante
La follia di Orlando
L età della Controriforma: contesto
storico-sociale e culturale. Il
Manierismo I
progressi delle scienze. Le Accademie.
NOVEMBRE Il
Barocco Teorici
delletà barocca: Emanuele Tesauro Da Il
cannocchiale aristotelico La metafora barocca (
perifrasi, metafora, iperbole, arguzia; metafora e
concettismo). La
lirica barocca. G. B. Marino Sonetto sul tema dei
capelli Variazioni
sul tema dello specchio: G. B. Marino: Specchio
dellamata
T. Stigliani: Scherzo dimagini La
prosa scientifica. Testi: Daniello
Bartoli: Interesse scientifico o gusto della parola?
Il carciofo Francesco
Redi: I denti della vipera
DICEMBRE Galileo
Galilei: la nuova scienza, il metodo, il progetto
culturale. Lo stile. Testi:
Scienze e Sacre Scritture ( Lettera a B. Castelli);
Il processo della conoscenza è inesauribile
( dal Saggiatore); Contro lipse dixit (
dal Dialogo dei massimi sistemi).
GENNAIO-
FEBBRAIO La
reazione al Barocco: LArcadia. Testi:
P. Metastasio La libertà; La
partenza. Gianbattista
Vico. I principi generali della scienza nuova. Il
Settecento Contesto
storico-culturale. Esigenze e virtù borghesi. La
cultura filosofica e scientifica. L Illuminismo:
costanti e variabili. L Enciclopedia. Diderot,
D Alembert, Montesquieu, Rousseau,
Voltaire.(Ricerche individuali) Il
nuovo intellettuale. Ragione e libero pensiero contro le
tradizioni, di fronte alla religione e alle istituzioni
ecclesiastiche; fondamenti della pubblica felicità; gli
illuministi e le istituzioni; il pensiero politico;
l amministrazione della giustizia. Aspetti
della circolazione di idee e opere: giornali,
libellistica, salotti, caffè, viaggi e corrispondenze.
L opinione pubblica. Brani: Denis
Diderot: Arti liberali ed arti meccaniche Jean-Jacque
Rousseau Esistere per noi è sentire Alessandro
Verri: Sapere è ragionare Gaetano
Filangieri: La scuola pubblica
La libertà di stampa Cesare
Beccaria: Una giustizia secondo ragione (
Dei delitti e delle pene, XII, XVI, XXVIII)
Elogio dei fogli periodici da
Il Caffè
MARZO Giuseppe
Parini. Un abate nella Milano dei lumi. Le Odi. La satira
antinobiliare e Il giorno. Ironia, sarcasmo,
deprecazione. Comportamenti naturali e positivi/
innaturali e negativi. Il giovin signore, automa e
marionetta. Brani: Da
Il mattino: Il risveglio del giovin signore Da
Il mezzogiorno: La vergine cuccia Classicismo
e neoclassicismo La poesia
sentimentale e notturna e la nozione di
preromanticismo. Testi: M.
Cesarotti traduce La notte dai Canti di
Ossian. APRILE La nascita
del romanzo moderno: romanzo e pubblico borghese; gli
autori e il mercato; il Robinson Crusoe di Daniel Defoe;
il realismo; i personaggi; romanzi filosofici e satirici. Voltaire:
Il Candido. Lettura integrale L
Ottocento Il contesto
storico-culturale. IL
Romanticismo; genesi settentrionale del
romanticismo; poetica del romanticismo; il dibattito sul
popolo e sull educazione popolare. MAGGIO-GIUGNO Romanticismo
e romanticismi. La polemica
classico-romantica in Italia. Testi: W.
A. Schlegel Poesia cristiana, poesia
melanconica
Mme de Stael Sulla maniera e l utilità
delle traduzioni
Giovanni Berchet Il pubblico dei romantici La
narrativa Il
romanzo storico, un genere dell Ottocento. Scott, il
modello. Alessandro
Manzoni. La poetica: il vero storico e la sua negazione.
La produzione lirica e tragica. Dal Fermo e Lucia
a I promessi sposi. Testi: Sul
romanzo: Contro lo spirito romanzesco
Profittare della storia senza farle
concorrenza
Sono immerso nel mio romanzo
Ripudio del romanzo
storico I promessi
sposi: struttura della narrazione; il narratore
giudicante; le fonti, i modelli; storia, società e
provvidenza; lingua e stile. Riferimenti testuali
all opera. Lettura e
analisi di opere contemporanee scelte dagli studenti. Testi
consigliati: U. Eco Il nome della rosa
G. Bassani Il giardino dei Finzi Contini Indicazioni
per la composizione scritta. Progettazione
e realizzazione di un ipertesto per l' area di progetto
con il coinvolgimento delle altre discipline ( da
novembre ad aprile).
Roma, ottobre 1999 Il docente (Maria Antonietta Gallucci)
Introduzione Italiano 3° Italiano 5° Torna su (inizio pagina) |
Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa |