Sistemi di controllo ad anello aperto e ad anello
chiuso
Sistemi di controllo analogici o tempo continui
Sistemi di controllo gestiti da calcolatore o tempo
discreti
Algebra degli schemi a blocchi
Reazione positiva e negativa.
Stabilità e criteri relativi
(sistemi di controllo di varie grandezze fisiche:
flusso, temperatura, velocità ecc.;)
Elementi di ottimizzazione dei sistemi
Dal dominio del tempo al dominio della frequenza:
metodi di analisi dei sistemi
Funzione di trasferimento
Determinazione della risposta nel dominio del tempo
Rappresentazione della funzione di trasferimento
Poli e zeri della funzione di trasferimento
Diagramma di Bode
Diagramma
di Nyquist
Classificazione
dei segnali, analogici e discontinui
Rappresentazione ed analisi dei segnali
Sviluppo in serie di Fourier
Documentazione tecnica e descrittiva
Programmi applicativi per il calcolo, la simulazione
e la rappresentazione grafica
Sistemi
di controllo digitali
Archittettura di sistemi di controllo a
microprocessore dedicati
( Semplici sistemi di controllo a
.microprocessore o basati su calcolatore.)
Connessioni multipunto
e dispositivi terminali.
Sistemi di controllo basati sui calcolatori.(sistemi
di controllo di varie grandezze fisiche: flusso, temperatura, velocità
ecc)
|
-
La comprensione e la
sistematizzazione dei concetti di sistema e di modello;
-
La capacità di riconoscere e analizzare un sistema retroazionato e
di valutarne la risposta in frequenza;
-
La capacità di valutare le prestazioni di un sistema
-
La capacità di determinare la stabilità di un sistema
retroazionato negativamente e di intervenire su di esso per migliorarne le
prestazioni complessive. dei sistemi
-
Risolvere semplici esercizi relativi al dimensionamento
-
Sapersi orientare nella vasta produzione dei dispositivi
commerciali per scegliere il dispositivo adatto a una particolare
applicazione
-
L’acquisizione dei criteri di analisi di sistemi di controllo a
microprocessore dedicati
-
La capacità di individuare gli elementi costitutivi di una catena
di acquisizione dati e della ricostruzione di un segnale, nonché la
correlazione tra tali elementi.
|