|
Finalità
Far
acquisire padronanza del mezzo linguistico, nella
ricezione e nella produzione orale e scritta, e
consapevolezza del' evoluzione storica della lingua
Cogliere
la complessità e la specificità del fenomeno letterario Proporre
il fenomeno letterario nel relativo contesto come forma
di conoscenza del reale Fornire
una base storico-umanistica per la comprensione del
presente Suscitare
interesse per la lettura: leggere per apprendere, leggere
per leggere Obiettivi
Conoscenze: Linee
fondamentali della prospettiva storico-letteraria dal
1200 al 1900 Autori ed
opere sicuramente rappresentativi , (v. programmi
acclusi) Competenze disciplinari
Riconoscere
ed applicare gli usi diversi della lingua Leggere
il testo come prima forma di interpretazione del suo
significato Analizzare
ed interpretare il testo utilizzando metodi e strumenti
specifici Collocare
il testo nel più generale contesto storico Individuare
la prospettiva storica del fenomeno letterario nel suo
costituirsi e nella varietà interna Istituire
relazioni con altre opere dello stesso e di altri autori
e con altre istituzioni letterarie e
culturali Leggere
in modo consapevole ed autonomo intere opere di autori
contemporanei Capacità
Capacità
linguistico-espressiva Capacità
logico-interpretativa Capacità
di sintesi e di rielaborazione Capacità
di apprendimento ( metodo di studio) Capacità
di lavorare in gruppo Capacità
di documentare adeguatamente il proprio lavoro Metodologia Lezione
frontale Lezione
interattiva Letture
individuali Lavori di
approfondimento individuali e di gruppo Utilizzazione
di tecnologie informatiche per elaborazione di ipertesti Strumenti di misurazione dei risultati Verifiche
orali Esercitazioni
scritte alle varie tipologie di prova d'esame Questionari
per l' analisi testuale Relazioni. Italiano 3° Italiano 4° Italiano 5° Torna su (inizio pagina) |
Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa |