Home

Corso C 

Notizie 

Minicarta 

Bacheca 

C. di classe 

Alunni 

Programmi

Doc. Cons. classe

Progetti

Prodotti

Iniziative

Forum 

F. A. Q.

Documentazione

 

Programma ITALIANO 3° anno

   

Testi adottati:

Guglielmino, Grosser - Il sistema letterario Principato - voll. I -II

 Dante - Divina Commedia (consigliato il commento di T. Di Salvo Ed. Zanichelli)

 SETTEMBRE- OTTOBRE

 La comunicazione. Fattori della comunicazione e  funzioni del linguaggio.

 L’eredità alto-medievale; funzione egemonica della Chiesa nella cultura; il simbolismo medievale; l’interpretazione figurale; i valori feudali; cavalleria e  cortesia.

 La nostra lingua e la sua storia. Latino scritto e latino parlato; gli apporti delle invasioni barbariche;  bilinguismo inconscio e consapevole; l’uso scritto del volgare; i primi documenti in volgare.

 Il contesto storico e culturale dei secoli XII e XIII.

La civiltà comunale. Impero e papato. Le basi materiali della società.

 Lineamenti letterari

La lirica come genere: la lirica provenzale, l’amore cortese, le virtù cortesi, la casistica amorosa.

 NOVEMBRE

 La scuola poetica siciliana e la politica culturale di Federico II. Temi e tecniche.

Giacomo da Lentini. “ Meravigliosamente”

 Dalla Sicilia alla Toscana.

 Lo Stilnovo. Rapporto con la tradizione. Novità dello Stilnovo. Il pubblico. La risemantizzazione dell'amore . Teoria della gentilezza. Aspetti formali.

G. GiunizeIli “ Io voglio del ver la mia donna laudare”

 Dante Alighieri, intellettuale impegnato. Esperienze politiche. L'esilio. La responsabilità dell'uomo di cultura. La scelta del volgare. Il Convivio. Il De vulgari eloquentia.  Il Monarchia.

 DICEMBRE- GENNAIO- FEBBRAIO

 Il poema sacro. Esperienza visionaria e dimensione profetica. Dante discepolo e personaggio. Il sistema fisico, morale e storico politico della Commedia. Sovrasenso allegorico ed interpretazione figurale.

Testi:

Inferno: Lettura, spiegazione e commento dei Canti: I - III- V - VI - X - XIII – XXVI – XXXIII vv.1-90.

 MARZO- APRILE

 La narrativa: dall’ exemplum alla novella.

Jacopo Passavanti  Specchio di vera penitenza: “Esempio del conte di Niversa”.

 G. Boccaccio. I tratti essenziali della biografia. Il Decameron: architettura dell'opera. La “cornice”. Rapporto tra giornata e tema narrativo .Varietà tematica: amore, intelligenza, fortuna, ideali cortesi ed etica mercantile. Modalità narrative.

 Analisi narratologica della novella : fabula-intreccio, le sequenze, il sistema dei personaggi, spazio-tempo, i livelli della narrazione.

Testi:

Dal Decameron :

Nastagio degli Onesti. Confronto con: Esempio del Conte di Niversa. ” di J. Passavanti Dalla morale edificante ai valori laici: lo svuotamento delle concezioni medievali.

Melchisedech  e il Saladino.

Lisabetta da Messina.

Andreuccio da Perugia.

Federigo degli Alberighi

Chichibio e la gru

 L’Umanesimo e il Rinascimento. La filologia. La dignità dell’uomo. La scoperta della natura.

La civiltà umanistico-rinascimentale. Il regime signorile: splendore e crisi.

 MAGGIO- GIUGNO

 La trattatistica come genere. La trattatistica politica.

N. Machiavelli. Il politico emarginato. Emarginazione e riflessione politica. Occasionalità del Principe. Natura e poteri dell’ uomo. L’ autonomia della politica. La morale laica.

Impianto logico-argomentativo e stile del Principe.

 Da Il principe: capp. VI- VII- XV – XVIII- XXIV_ XXV_ XXVI.

 L. Ariosto. Il poema epico-cavalleresco. Rinascimento e crisi dei valori rinascimentali.

Orlando furioso: Il palazzo del mago Atlante.

 La follia di Orlando.

 L'età della Controriforma

Il Manierismo

 

Indicazioni per la composizione scritta.

Progettazione e realizzazione di un ipertesto (area di progetto, con il coinvolgimento delle altre discipline)

 Lettura extrascolastica individuale e analisi narratologica guidata di intere opere di autori contemporanei scelte dagli studenti (trasversale rispetto allo svolgimento del programma).

Testi consigliati: U. Eco Il nome della rosa

G. Bassani Il giardino dei Finzi Contini

 

     Roma, ottobre 1999

                                                                                                    Il docente

                                                                                          (Maria Antonietta Gallucci)


Introduzione     Italiano 4°     Italiano 5°


             Torna su (inizio pagina)


 

Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni

Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa

Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa