|
Tecnologia,disegno e progettazione Quinto anno TEORIA
Porta parallela Struttura
della porta parallela Programmazione
della porta parallela Acquisizione dati Problemi
nell’acquisizione dei dati con un calcolatore ·
campionamento ·
quantizzazione ·
codifica ADC :
principali caratteristiche Sample
and hold : principali caratteristiche DAC:
principali caratteristiche. Sensori Principali
caratteristiche dei sensori Sensori
di temperatura ·
a
resistenza ·
a
termocoppia ·
a
semiconduttore Linearizzazione
delle caratteristiche di un termistore Trasduttori
di posizione Trasduttori
di velocità Amplificatore operazionale Amplificatore
operazionale ideale 1.
Tensione di offset, corrente di offset, corrente di polarizzazione. 2.
Effetto dell’amplificazione non infinita 3.
Slew rate 4.
CMRR 5.
Risposta in frequenza 6.
Settling time 7.
Criteri di scelta Criteri
per la scelta dell’amplificatore operazionale
Componenti e dispositivi di potenza Transistor
di potenza: principali caratteristiche. Resistenza
termica Il
transistor con carico induttivo Simulazione del funzionamento della scheda di potenza Amplificatori di isolamento Amplificatori per strumentazione Optoelettronica Integrati dedicati per l’interfacciamento dei calcolatori con il mondo esterno Memorie
Qualità ed affidabilità Programmazione per l’interfacciamento Simulazione Pspice: ·
analisi
in corrente alternata ·
analisi
nel tempo ·
analisi
in corrente continua Simulazione
di circuiti digitali
LABORATORIO E DISEGNO
Le proposte che seguono sono generiche perché ogni anno si realizzerà un progetto in base alla classe ed al materiale disponibile Progetto di una
scheda di potenza comandata da calcolatore
Realizzazione
di una scheda di potenza comandata da calcolatore Controllo
di posizione asservito al calcolatore Realizzazione
di un termometro analogico Progetto
di una scheda per l'acquisizione di dati analogici con un calcolatore
utilizzando la porta parallela Controllo
della temperatura di un piccolo ambiente mediante calcolatore Uso
di programmi di CAD elettronico per la simulazione, il disegno e lo sbroglio di
circuiti elettrici. Utilizzazione del computer nella documentazione Programma terza Programma quarta Materiale utilizzato nel progetto della stazione meteorologica Torna su (inizio pagina)
|
Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa |