Home

Corso C 

Notizie 

Minicarta 

Bacheca 

C. di classe 

Alunni 

Programmi

Doc. Cons. classe

Progetti

Prodotti

Iniziative

Forum 

F. A. Q.

Documentazione

 

Tecnologia, disegno e progettazione

 

CLASSE  IV 

 

TEORIA

 



 

 

Porta parallela

 

Programmazione ed utilizzazione della porta parallela nell'acquisizione di dati

 

Tecnologia dei semiconduttori

 

Introduzione ai semiconduttori

Cenni sulla produzione del silicio

Giunzione PN

Funzionamento del transistor, sue principali caratteristiche e polarizzazione

Funzionamento del FET, sue principali caratteristiche e polarizzazione

Circuito MOS e CMOS

Circuiti integrati monolitici

 

Alimentatore

 

Richiami sul diodo a semiconduttore: studio grafico, principali parametri ricavati dai data sheet

Raddrizzatore a due semionde

Raddrizzatore con filtro capacitivo

Formule per il progetto di un raddrizzatore a doppia semionda

Induttanze

Trasformatori

Stabilizzazione di tensione con il diodo Zener

Stabilizzazione di tensione utilizzando i transistor

 


GENNAIO - APRILE

 

 

 

Amplificatori

 

Principali tipi di amplificatori

Amplificatori ad uno stadio

Amplificatori multistadio

Amplificatori di potenza

Adattamento di impedenza

Preamplificatore, con controllo di guadagno, realizzato con amplificatori operazionali

Criteri per il progetto di un amplificatore di segnale

Criteri per il progetto di un amplificatore di potenza

 

Microfoni e altoparlanti

 

Problemi termici in elettronica


DURANTE TUTTO L’ANNO

 

 

 

 

Simulazione con PSPICE

 

Studio in continua

Studio in frequenza

Studio in alternata

 

Circuiti stampati

 

Sbroglio di un circuito e realizzazione dello stampato

 

Funzionamento dei principali strumenti di misura

 

 

 

 

LABORATORIO E DISEGNO

 

Progetto di analizzatore di stati logici gestito da computer

Realizzazione di vari tipi di alimentatori

Progettazione, simulazione e realizzazione di un amplificatore

Progettazione con CAD

Realizzazione di circuiti stampati

Uso di programmi di CAD per disegnare circuiti elettrici

Uso di OrCad PCB nello sbroglio dei circuiti

Utilizzazione del computer nella documentazione

Introduzione

Programma terza

Programma quarta


             Torna su (inizio pagina)


 

 

Realizzazione: Prof.ri C. Campione, U. Libertini, V. Smorfa e studenti del Corso C con l'assistenza tecnica dei Sig.ri T. Gallo e P. Pieroni

Coordinamento: Prof.ri Carmela Campione, Ulderico Libertini e Vitaliano Smorfa

Ideazione e progettazione: Ing. Prof. Vitaliano Smorfa